L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] evento considerato dai contemporanei come disastroso, segno del disfacimento dell’Impero e smentita della sacralità inviolabile diRoma, è costituito dal saccodiRoma del 410, a opera dei Goti che sei anni prima avevano varcato le Alpi. Il passaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] ’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del saccodiRomadi Alarico (410), con l’invito alle regioni a 7 m (esempi a Monasterboice, Moone e Arboe, rispettivamente nelle contee di Louth, Kildare e Tyrone), le ringed heads (soprattutto nel IX e X ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , Burgundi a riversarsi dentro i confini e culmina nel saccodiRoma, che Alarico compie nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche di questo evento, che ebbe un impatto enorme nell’opinione ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] (Liv., v, 35, 3). La data dell'insediamento non è precisata, ma si vorrebbe precedente piuttosto che successiva al saccodiRoma del 387 a. C., nel quale secondo la tradizione scritta appunto questa tribù avrebbe avuto parte predominante sotto la ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] erano da tempo assurti alla dignità consolare. Il padre si era trasferito a Costantinopoli dopo il saccodiRoma del 455, era console nel 462, quando sposava Placidia, figlia di Valentiniano III e da cui sarebbe nata A. G., e nel 472 era per breve ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] lei, la sorella Termanzia. Sotto il suo regno si verificarono l'invasione dei Visigoti e il saccodiRoma. Dovette trasportare la capitale a Milano e, dopo un effimero ritorno e un trionfo a Roma, la stabilì a Ravenna, dove morì nel 423.
Le immagini ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gli attacchi successivi fino al 1870.
Bibl.: A. Nibby-W. Gell, Le Mura diRoma, Roma 1820; I. A. Richmond, The City Wall of Imperial Rome, Oxford 1930; subirono danni nel 410, durante il saccodi Alarico. La grande iscrizione musiva dedicatoria, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] c.d. del Laterano (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di scultura a tutto tondo. Questo magistero non si riattivò neanche dopo la ripresa di abbellimenti e restauri che seguì cospicua al saccodi Alarico (410). Il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come porto diRoma; nel 90 a.C. fu ridotta a municipio cosiddetto saccodi Napoli, uno sviluppo incontrollato fuori da ogni programmazione e disegno urbanistico, di cui ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dalle campagne, pur compensata da una notevole emigrazione verso Roma, le regioni dell’Italia settentrionale e i paesi dell fu compiuta quella straordinaria opera di speculazione edilizia che meritò poi il nome di 'saccodi P.', producendo alla città ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...