SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] , sposato con Benenata, dalla quale ebbe un Samuele, tutti e tre morti al tempo del saccodiRoma, siamo informati a causa di uno spiacevole processo intentato agli Sforno dal fratello della nuora, il convertito Paolo Manili (o Manlili), intento ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] le truppe in città. Fu, inoltre, provveditore a Pisa e commissario in Romagna. Insomma, nei difficili anni tra il saccodiRoma e l’assedio fiorentino, Filippo diede le prime prove della propria abilità politica (durante l’assedio del 1529 fu anche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] , scontentando entrambi gli schieramenti. Nel 1527, all’avvento del regime repubblicano antimediceo seguito al saccodiRoma, Strozzi, nominato oratore a Venezia, rifiutò la missione e fu pertanto ammonito e multato. Al tempo del gonfalonierato ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] piano regolatore del 1931 e delle sue varianti, le difficoltà di definire regole certe, portarono l’opposizione politica a parlare di un vero e proprio ‘saccodiRoma’. Un’accusa ulteriormente alimentata dalle inchieste giornalistiche sul dilagare ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Nel 1528 venne inviato come ambasciatore presso il papa Clemente VII, che si trovava a Orvieto in seguito al saccodiRoma. Durante questa permanenza il giurista trattò direttamente con una commissione giunta da Perugia per risolvere la questione del ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] . Della applicazione a temi più strettamente storici è uno studio su Gian Bartolomeo Gattinara e il saccodiRoma del 1527.Un altro settore di indagine storica che lo impegnò attivamente fu la raccolta degli epistolari; fece conoscere le lettere ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] 1528 e 3 maggio 1528 rivelano che Sperulo sopravvisse al saccodiRoma e fuggì attraverso l’Italia, prima alla volta di Ancona e poi a Venezia (Archivio di Stato di Firenze, Ducato di Urbino, Prima Classe, 108, cc. 220-222). Sebbene Maria non ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Milano e in seguito portò a termine brillantemente l'incarico che il Della Rovere gli aveva affidato di difendere il Montefeltro dai mercenari reduci dal saccodiRoma (Celli, 1895, p. 50).
Nel 1527 il F. fu coinvolto con S. de Fantis nei lavori alle ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] completa aderenza del D. alla rapida conversione politica avvenuta in Italia dopo il grande spavento del saccodiRoma e che culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il D. esordì dunque all'insegna della ortodossia politica più scontata, alla quale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] i figli a brevissima distanza l’una dall’altra, nei possedimenti medicei del Trebbio e di Cafaggiolo. Quando di lì a poco, a seguito del saccodiRoma, un rivolgimento portò alla cacciata dei Medici da Firenze e alla restaurazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...