MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] poeta e cortigiano. Negli anni immediatamente successivi al saccodiRoma del 1527, caratterizzati da condizioni di estremo disagio, la corte del M. emerse come punto di riferimento e polo di attrazione per cortigiani, artisti, letterati, musicisti e ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] .
Molto probabilmente a causa del legame con il Borbone il M. si trovò ad assistere, nel maggio del 1527, al saccodiRoma, mentre era in città anche Lannoy, giunto per conferire con il pontefice Clemente VII. Morto il Borbone nelle prime fasi dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1527 scoppiò il cosiddetto tumulto del venerdì. La notizia del saccodiRoma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno di Filippo Strozzi in città portò infine il 16 maggio alla rimozione di Passerini e dei suoi giovani protegés Medici, Ippolito e ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] d’oro procuratosi per pagare il riscatto ai soldati del Borbone durante il saccodiRoma; il 3 maggio 1536, per conto di Domenico Beccafumi, Bartolomeo di David e Bartolomeo Neroni detto il Riccio, Pelori fece il lodo degli addobbi realizzati ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e immaginato nel 1527, quando l’autore era riparato a Ischia dopo il saccodiRoma: «Rotilius noster» è Berardino Rota. Contatti tra Rota, Gravina e Giovio sono testimoniati anche da una lettera di questi al primo del 16 giugno 1548.
Un epigramma ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Br. 1884, pp.12, 31, 102, 457, 653; II, ibid. 1891, pp. 160, 162; Il saccodiRoma, i ricordi di Marcello Alberini, a cura di D. Orano, Roma 1901 ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Acta, I, Friburgi Brisgoviae 1904, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] il ruolo del G. fu assai ambiguo, mai completamente chiarito dagli storici né da lui stesso, quando ne scrisse nel SaccodiRoma. Alla difesa della libertà cittadina dalle mire imperiali si sovrapposero i tumulti contro i Medici: il favore con cui il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] .). Le vicende private del M. emergono, nelle corrispondenze durante il conclave del 1523 o nel 1526-27, all'approssimarsi del saccodiRoma, in tutta la loro rilevanza storico-documentaria. Tra gli episodi familiari, la nascita del pronipote, figlio ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] processo si svolse quello contro Benvenuto Cellini, arrestato a metà ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del saccodiRoma. Il 23 ottobre il governatore fece sequestrare tutti i beni dell'artista e il 24 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] dei quali furono la trattativa con Charles de Lannoy per la liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il saccodiRoma, e le due missioni alla corte di Francesco I: la prima per persuaderlo ad accettare i servizi ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...