LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] con l'insolita iscrizione "Caes(ar) Aug(ustus)" sul vessillo, allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte col saccodiRoma alla Mater Ecclesia (ibid., pp. 31-34, 40; Giordano, 1999).
Il 15 luglio 1527 imbarcò ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] del dibattito84: il giurista, che ormai respira, com’è il caso di Pietro Andrea Gambaro, il pieno clima della Riforma luterana (il Gambaro muore all’indomani del saccodiRoma, nel 1528), è interessato solo a difendere la posizione della Chiesa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Celio e la riconsiderazione del "tempio degli idoli" nella Romadi Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al SaccodiRoma. 1417-1527, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 269-79; Ch ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] V e papa Clemente VII Medici, dopo gli eventi del SaccodiRoma del 1527, quando i lanzichenecchi imperiali – molti dei quali di confessione evangelica – avevano messo a ferro e fuoco Roma, costretto il pontefice a rifugiarsi a Castel S. Angelo e ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] e da quelle archeologiche. All'inizio del secolo risale il primo avvenimento storico datato di cui gruppi celtici sono protagonisti, il «saccodiRoma». Dato che le zone in cui in precedenza erano particolarmente concentrate le tombe principesche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
La nomina cardinalizia e l'esordio sulla scena politica giunsero dunque proprio alla vigilia del saccodiRoma e il G., allora in visita informale a Venezia, ebbe notizia della sua elezione solo alla fine ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nel 395, alla morte dell’imperatore Teodosio I. Frattanto, la calata in Italia di unni, ostrogoti e visigoti mise in crisi l’impero anche sul piano militare, fino al saccodiRoma compiuto dai visigoti del 410, dopo che già da alcuni anni (402) la ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] che era così vivo desiderio degli studiosi italiani.
Pensò in un primo momento di partire, come Flavio Biondo nelle sue Decadi, dal saccodiRoma per opera di Alarico nel 410 e di giungere sino al termine del secolo XV. Mutò poi il primitivo disegno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] suo duca… si vede disperato".
Indebolite le forze anticesaree dal forzato ritiro, dopo il saccodiRoma, di Clemente VII dalla lega, direttamente colpito F. dalla defezione di Gian Giacomo Medici, F. da un lato vorrebbe energia aggressiva sì da "tuor ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 1953, pp. 65-73; R. Weiss, Lineamenti per una storia degli studi antiquari in Italia dal dodicesimo secolo al saccodiRoma del 1527. I, in Rinascimento, IX (1958), pp. 158-159; Id., La scoperta dell'antichità classica nel Rinascimento, Padova 1989 ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...