La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] quanto nella storia alla storia l'umanità domanda. Donde il suo campeggiare in termini di mondana pienezza, quasi lo scacco del Rinascimento - quello culminato nel saccodiRoma nel 1527; quello per cui, come recita un'orazione del 1529 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] un arcidiacono, in cui si parlava delle guerre del Cinquecento che erano culminate col SaccodiRoma. La diffusione di tali opere era attribuita dal Manfredi all'ambasciatore britannico, sir Henry Wotton (202).
Dinanzi alla libertà veneziana in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] l'unanimitas patrizia. Proveremo a dimostrarlo analizzando il primo progetto noto di Jacopo Sansovino, appena approdato nelle lagune dopo il SaccodiRoma, certo ricordando consigli in precedenza ricevuti dal cardinale e godendo dell'amicizia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] occidentale - donata secondo la tradizione da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il saccodiRoma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Lizzi, Discordia in urbe. Pagani e cristiani in rivolta, in Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al saccodiRoma, Atti del Convegno internazionale di studi (Rende 12-13 novembre 1993), cit., Soveria Mannelli 1995, pp. 115-140, in partic. 122 e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Lo scrittore con le sue lettere potè passare come un giudice esperto della politica, a cominciare dalla sua predizione del saccodiRoma e dalla sua valutazione dei rapporti tra Francia e Spagna (e Impero) e dalla sua assoluta, anche se ben calcolata ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] nel passaggio delle orde galliche il cui esito sarebbe stato il disastroso saccodiRoma (390 a.C.): proprio a Chiusi, anzi, è ambientata la già accennata vicenda di Arrunte, al quale si attribuisce la responsabilità, secondo la tradizione riportata ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la fortuna, là era la Provvidenza a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’Italia e il saccodiRoma erano la prova dell’incostanza e dell’infelicità del corso storico, per Alberti l’orizzonte municipale delle cento città e delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , Simmaco e la Campania, in F.E. Consolino (ed.), Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al saccodiRoma, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Rende, 12-13 novembre 1993), Soveria Mannelli 1995, pp. 225-39.
G. Soricelli, Ceramiche fini ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] piano della grande politica la diminuzione del prestigio e del potere del papato per le vicende politiche legate al saccodiRoma del 1527 si ripercuote anche nell'ambito ecclesiastico: Venezia diviene uno dei protagonisti, anche per l'opera dell ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...