Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] illiceità del comportamento del denunciato (cfr. le contrastanti opinioni di Sacco, R., Possesso. Denuncia di nuova opera e di danno di nuova opera e di danno temuto, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007, § 4.4) ho avuto modo di riflettere sul punto e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] tanti, Roppo, V., Il contratto, cit., 893, e Sacco, R., Il contratto, cit., 642 ss.; per una 1024 ss.; Riccio, A., Eccessiva onerosità, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2010; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, ll ed., Milano, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , 136 ss.; Gabrielli, E., Tipo contrattuale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1999, 1 ss.; Gitti G., La «tenuta» del tipo contrattuale e in Tratt. dir. priv. Iudica-Zatti, 2001, 424 e ss.; Sacco, R., Autonomia contrattuale e tipi, in Riv. trim. dir. e ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dall'art. 474, n. 3, c.p.c. (cfr. Trib. Roma, 28.7.1998, in Dir. fall., 1999, II, 150 ss.). Ancora , 61; Mastropaolo, F., I contratti reali, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1999, 365 ss.); o di interpretare sì la disciplina codicistica come se ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Piazza, G., Convalida. 1) Convalida del negozio giuridico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001; Sacco, R., Il contratto, in Tratt. Vassalli, Torino, 1975; Santoro-Passarelli, F., Dottrine ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , sino ad indurla a paventare un nuovo sacco di Roma rinnovante le atrocità dei lanzichenecchi: per il momento nella sua diocesi di Carpentras e da qui, nel 1637, a Roma, per prendere possesso del cappello cardinalizio. Il Richelieu, che aveva finito ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] a dover acquisire per sé un senso.
È stato notato (Sacco, R., Il contratto, Torino 1975, 783 ss.) che alcune : art. 1362-1371, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1992; Casella, M., Il contratto e l'interpretazione: contributo a una ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] oggetto dell'azione esecutiva (in senso contrario si segnala Sacco, R. Il potere di procedere in via surrogatoria, diritti, sub art. 2900, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 2 ss.; Patti, S., Tutela dei diritti, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Delle obbligazioni in generale, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988, sub art. 1175, 326); e) in dir., V, Milano, 1959, 677 ss.; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, Torino, 1993. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, IV, Roma, 1988, 1 ss.; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, in Tratt. Sacco, III ed., I, Torino, 2004; Sacco, R., voce Negozio giuridico, in D.I ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...