Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 2, c.c. (Galgano. F., Introduzione, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1425-1446, 78). È questa un modo per applicare il giudizio, fermo restando il litisconsorzio necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 'avvenimento non comportò, almeno per l'immediato, un più deciso intervento francese in Italia. Sopraggiunse così il sacco di Roma, mentre Venezia e la Francia si accusavano reciprocamente di inerzia, o addirittura di inadempienza rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] liberalità v. Checchini, A., Liberalità (atti di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, ad vocem, 1 ss.; Carnevali, U., Le donazioni, in Tratt Palazzo, A., Atti gratuiti e donazioni, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2000, 349.
8 Cass., 19.10.1978, n. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso anno o poco dopo il D. conseguiva pure 1742, col. 2149; M. U. Bicci, Notizia della fam. Boccapaduli, Roma 1762, p. 501; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI,2 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] P., Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori), in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1996; Giannini, M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma, 1964; Mori-Checcucci, U., L’arricchimento senza causa, Firenze, 1943; Moscati, E., Fonti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] V. anche Carresi, F., voce Rescissione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); quasi di riflesso si tende a negare la del contratto, cit., 40. Per una variante a questa tesi v. Sacco, R.,op. cit., 602; Minervini, E., La rescissione, in I ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] della protezione (Mattei, U., I Rimedi, in Trattato dir. civ. Sacco, Torino, 2001, 105 ss.).
Fonti normative
Art. 2 Cost.; art ss; Ferrara, F., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma, 1921; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] la suggestione, la sorpresa, l’inesperienza e l’immaturità (Sacco, R., Il consenso, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, c.c. Scialoja-Branca, sub artt. 414-432 c.c., Bologna-Roma, 1988, 56 ss.; Galgano, F., Negozio giuridico (dottrine generali), ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] economica» (art. 981, co. 1, c.c.).
Sviluppatosi nella Roma repubblicana verso la fine del II secolo a. C. con lo 1980; Caterina, R., Usufrutto, uso, abitazione, superficie, in Tratt. Sacco, Torino, 2009; Palermo, G., L’usufrutto, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , 1988; Id., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il rapporto obbligatorio, in Tratt. Dir. Civ. Sacco, Torino, 2015; Giorgianni, M., L’obbligazione, I, Milano, 1968; Id, Obbligazione ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...