GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] -medico-statistica di Milano intervenne alla commemorazione di Luigi Sacco, l'apostolo della vaccinazione in Italia, con un partecipare al congresso di Londra per la riforma penitenziaria. A Roma, ove si era recato per partecipare ai lavori della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] perché condannò a morire affogato, chiuso in un sacco, Ciapparone dei Ciapparoni, colpevole di aver dileggiato Berlin 1908, pp. 150, 161; P. Vicini, I podestà di Modena, I,Roma 1913, pp. 121 s.; A. Caretta-L. Samarati, Lodi. Profilo di storia ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] per favorirlo e per aiutarlo.
Nel caos seguito al sacco del 1527 il B., rimasto in un primo momento tra lo scadere del '28 e i primi del '29 riuscì a tornare a Roma al servizio di Clemente VII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] A causa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si trovava a Roma, l’ambasceria partì con quasi due mesi di ritardo. La missione, e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza che ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] tenne per incarico l'insegnamento di genetica nella facoltà di scienze a Roma. Dal 1942 professore straordinario di botanica a Messina, dopo un incarico numero dei cromosomi nella regione calazale del sacco, in quanto i tre nuclei calazali, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] del 1884). Nel Padovano, progetta un teatrino per Piove di Sacco e lavora in villa Bia di Monselice, nelle case Foratti e S. Giorgio di Poleo, Vicenza 1957; G. Mazzotti, Ville venete, Roma 1966, pp. 448 s. Sul problema della "Nuova Schio", che appare ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Clemente VII la nomina a segretario apostolico, ma poté godere ben poco di questo onore, perché il 6 maggio 1527, durante il sacco di Roma, non essendo riuscito a porsi in salvo in Castel S. Angelo, fu ucciso dai soldati di Carlo di Borbone. La sua ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] "alla romana", cioè avrebbe dovuto essere rinchiuso in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la dopo però con il C., Matteo Casella e Ludovico Cati, che giunsero a Roma il 3 genn. 1524 e riuscirono, il 15 marzo, a concludere una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, Piove di Sacco e Camposampiero. In tale occasione notò come gran parte , Cenni biogr. e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, Roma 1850, pp. 73-76; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] creando così scompiglio nel campo avverso. Infatti mise a sacco Nicosia e Pafo, attuando però una sorta di , Napoli 1691, p. 749; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1779, p. 62; F. Donaver, Storia di Genova, Genova 1890, pp. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...