GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] VII e la sua abilità di diplomatico, era destinato a fallire. La campagna militare successiva fu disastrosa e portò al sacco di Roma del 1527.
La disfatta delle armate cristiane a Mohács (29 ag. 1526) e la minaccia dell'avanzata turca costringevano ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] ruvida e amichevole determinazione, il debutto di C. Verdone (Un sacco bello, 1980 e Bianco rosso e Verdone, 1981), destinato a il film.
Il L. morì improvvisamente, per un attacco cardiaco, a Roma nella notte tra il 29 e il 30 apr. 1989.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 24 maggio 1455, presso il notaio Francesco di Piove di Sacco: Zoppo veniva designato erede universale di tutti i beni posseduti a piena pagina (c. 23r), raffiguranti gli usi e i luoghi di Roma antica, che corredano il codice Lat. 992 (ms. α.L.5.15 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Contarini; due atti notarib relativi alle proprietà del C. a Piove di Sacco, Ibid., P. D. c, 2304/10, n. 30; pp. 167, 452, 453, 475; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e C. di Ancona".
La crisi finanziaria del 1575, il sacco di Anversa del 1576 e il crescente disimpegno di Alessandro e Girolamo nel suo testamento del 1600) di censi, di Spagna, Napoli, Roma e Bologna, e di beni stabili, fra cui il palazzo Buonvisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ricevuti rinforzi dal mare, aveva nel giugno messo a sacco Napoli. Da Aversa ella condusse le pratiche per il , 256; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, pp. 22, 24; E. Percopo, Una ined. cronachetta degli Sforza, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] l'editio princeps, nella cui intitolazione si legge che il testo derivava da un manoscritto sottratto, durante il Sacco di Roma del 1527, dalla biblioteca pontificia: pare poco verosimile, però, che si trattasse proprio dell'esemplare di dedica, il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a percepire un regolare salario.
In quegli anni il punto di riferimento di G. fu la comunità dei teatini che, scampata al sacco di Roma (maggio 1527), aveva trovato rifugio a Venezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] 'anno successivo arbitro fra i Comuni di Bassano, Solagna e Piove di Sacco. Nel 1288 e nel 1293 fu a Treviso come procuratore di Tommaso Listae, c. 4v; ed. a cura di M. Blason-Berton, Roma 1972, p. 52. Cfr.: V. Lazzarini, Un antico elenco di fonti ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] perché questi era dichiaratamente ostile. Quando il M. si recò a Roma, con 300 lance, per offrire i propri servigi al papa, non appellò al commissario ecclesiastico il quale, per evitare il sacco della città, ricorse alla stipula di un accordo alla ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...