VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] de’ Medici, New York 2016, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane, I, Roma 2016, pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari del sacco di Roma, a cura di D. Romei, s.l. 2016, pp. 102, 212-219; C. Shaw - M. Mallett, The Italian ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] con il figlio, poi trasferitosi in Francia, ci fornisce uno spaccato dei drammatici negozi diplomatici che portarono al sacco di Roma. Salviati, imprigionato in Castel Sant’Angelo, visse in condizioni umilianti fino alla fuga con il papa (7 dicembre ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] riteneva arrestarsi all’apofisi nasale, termini nel sacco lacrimale. I coniugi insieme produssero (intorno 60; S. Falabella, Manzolini, Giovanni, in Diz. biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 298-301; M. Focaccia, A. M. Manzolini. Una donna ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] e Bartolomeo Rozzone, al presidente del Senato Cesare Sacco, al gran cancelliere Francesco Taverna, al tesoriere . Godi, Bandello. Narratori e dedicatari della prima parte delle Novelle, Roma 1996, pp. 248, 251 s., 262; Id., Bandello. Narratori ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] edizioni di Leopardi, ibid., 1949, vol. 445, pp. 299-305; M. Sacco, A. R. e la sua Ginevra tra romanticismo e verismo, in Filologia Ginevra o l’orfana della Nunziata, a cura di R. Reim, Roma 1986, pp. 9-14; N. Borsellino, Il socialismo della Ginestra ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] all’espulsione dei Medici nel maggio, che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530 Lettere dalla nunziatura di Francia (1520-1521), a cura di G. Falaschi, Roma 1983.
Fonti e Bibl.: Giornale de’ letterati d’Italia, 1721, vol. ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Cinquecento Ludovico degli Arrighi detto Vicentino, il cui percorso si sviluppa però a Roma, dove lavorò presso la Cancelleria papale e dove probabilmente perse la vita nel sacco del maggio 1527. Come il Vicentino, anche Tagliente fu autore, ma solo ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel sacco di Beniamino (di quest'ultimo altra versione in coll. o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): il suo nome figura tra molti altri indicati come "Amessi ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] cooperazione britannica in Adriatico, Milano 1917; Alle prese coi lupi, Roma 1920; La donna romana dal telaio al trono, ibid. 1948; Sacco in spalla, Tivoli 1953; Come li conobbi, Roma 1954; Uomini "El". Personaggi antichi e moderni, Tivoli 1955; Vita ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] storico italiano, XVI (1851), 2, pp. 278 s., 287-294; Ricordi del Bontempi, ibid., p. 328; L. Guicciardini, Il sacco di Roma, in Il sacco di Roma del MDXXVII, a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I diarii, 1496 ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...