PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] dicendo: "con la mano bisogna seminare e non con tutto il sacco". A ogni modo, P. non si limitò agl'insegnamenti che poteva Epinikions, Halle a. S. 1919; G. Coppola, Introduzione a Pindaro, Roma 1932; W. Jaeger, Paideia, I, Berlino 1933, pp. 271 segg ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] tutto il canale digerente; da esso si passa in un sacco non molto slargato e dalle pareti molto robuste, lo stomaco, Ges.t, XLI (1928), p. i; V. Diamare, L'intossicazione ofidica, Roma 1929; A. Amaral, Animaes venenosos do Brasil, San Paulo 1930; F. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Lipsia 1893; L. Dami, Il giardino italiano, Milano-Roma.
Biologia.
Zoologia. - Il corpo degli esseri organizzati, che si riscontra nei blastomeri si ritrova poi nella torsione del sacco dei visceri. Lo stesso avviene nell'Ascaris (Nematelminti), in ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] coltivata, ed anche questa sarà una perla vera. Poiché il sacco perlifero, nel quale si forma la perla fina, è dato da , valutate 60.000 sesterzi, delle quali una fu portata a Roma con il tesoro della regina e figurò sulla Venere del Pantheon. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] stampo asciutte e sigillate ai bordi con il sacco. Solo in seguito, contemporaneamente all'aspirazione dell 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. Complessivamente, ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] su quelle trovate nel Castel Capuano, appartenenti al re di Napoli. Si ha menzione anche di altre andate perdute nel sacco di Roma. Anche Rabelais cita fra i recipienti rari i nappi e le bottiglie di porcellana.
La loro rarità diminuì soltanto quando ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] personaggi in cerca d'autore: "Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge". Il decostruttivismo nega la realtà del Parole alate, Milano 2004; F. Ferrucci, Il teatro della fortuna, Roma 2004; P.V. Mengaldo, Tra due linguaggi. Arte figurativa e ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] .
Medicina romana. - L'arte medica incominciò a risplendere in Roma con Asclepiade, il quale ha il grande merito d'essere stato e la sua funzione, l'acquedotto del vestibolo col sacco endolinfatico e quello della chiocciola, e con la sua teoria ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] o meno fusi tra di loro, e spesso separati da sacche, stanno in rapporto con le ramificazioni fluviali ai cui depositi . Commissione per la navigazione interna, IV: Valle del Po, Roma 1905; M. Baratta, Sulle recenti trasformazioni del delta del Po ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] civile (le terre di sua proprietà furono messe a sacco); in tali frangenti si dimostrò fermo ed energico; ma fu assorto lungamente in quel che più lo attraeva: la memoria di Roma antica, disseminata a fior di terra, avvinta alle rovine come una ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...