MICHELOTTI, Giovanni
Federico Sacco
Paleontologo, nato a Torino il 28 dicembre 1812, morto a S. Remo il 21 dicembre 1898. Laureatosi in giurisprudenza, dedicò però gran parte del suo tempo alla raccolta [...] menzione sono: Description des fossiles des terrains miocains de l'Italie septentrionale (Haarlem 1847), e Études sur le Miocène inférieur de l'Italie septentrionale (Haarlem 1861). Donò la sua collezione al Museo geologico dell'università di Roma. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e per l'appendice meridionale del Limburgo, foggiata a sacco.
L'Olanda rappresenta in un certo senso la porzione Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a Roma dal 1830 al 1845. Nel sec. XIX lo scultore più in vista in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vicina Emilia, ma il delta, con i suoi lobi, le sue sacche, le sue foci ramificate, appartiene per intero al Veneto. L'Adige gli farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ), in Mem. et doc. cit., II, xiii (1926); I. M. Sacco, Contributo a una biografia di Bona di Savoia, duchessa di Milano. La sua idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si oppose e trascinò con sé il re e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] gira lentamente la bacchetta affinché il vetro non si formi a sacco. Risulta così un tubo che s'adagia man mano su assicelle con certi frammenti di abaci venuti in luce dal sottosuolo di Roma.
L'affinità estrinseca e fisica del vetro con le pietre ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] una macchina pneumatica si crea il vuoto nella camera formata dal sacco e si rende in tal modo teso e perfettamente rigido. L Parigi, è il palcoscenico mobile del Teatro Reale dell'Opera di Roma, dovuto a P. Ansaldo. Il tipo è idraulico-elettrico. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] è l'ultimo tentativo da parte dell'elemento romano di combattere la preponderanza dei Germani nell'esercito e nello stato; ma il sacco di Roma nel 410 per opera dei Goti di Alarico dimostrò che cosa valesse l'impero senza il braccio dei Germani. Ebbe ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e in particolar modo, per i vegetali, dello sviluppo del sacco embrionale e dell'embrione, nonché dei dati forniti dalla cariologia della biologia. Rufo d'Efeso e Marino, medici vissuti in Roma nel sec. II d. C., ci tramandarono qualche osservazione ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a disco.
L'America Meridionale usa anche una specie di sacco aperto in alto e in basso, che modella il torso, giubileo di Gregorio XIII (1575) le donne di Nettuno comparissero in Roma nell'abito paesano, cioè in gonna rossa e col turbante in testa ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] esterno e quello interno della cornea, c'è un sacco linfatico e lo strato esterno forma il cosiddetto occhiaie. .
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III: Pesci, Roma 1832-41; A. E. Brehm, Tierleben, III, Fische, Lipsia 1925; T ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...