Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] a giungere. Uher, Věra Chytilová(Pytel blech, 1962, Un sacco di pulci) e Miloš Forman, furono i rappresentanti più significativi Cinema cecoslovacco: ieri e oggi, Roma 1951.
Il film cecoslovacco, a cura di E.G. Laura, Roma 1960.
J. Boček, Modern ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] , torna a Ferrara con l’incarico di segretario di Lucrezia Borgia. Infine, nel 1513 si trasferisce a Roma, alla corte papale di Leone X , subendo – durante il sacco di Roma – la perdita dei propri beni, compresa la sua famosa biblioteca. Muore a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] riconquistarono Torre Mattia e Zancato, misero a sacco Segni, Gavignano, Valmontone, Ariccia. La cura di E. Celani, p. 534; II, pp. 217, 284, 437; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 216, 220, 222, 228-36, 244 ss., 249 s., 252, 255-66, 268- ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini di Roma (attualmente in deposito presso la presidenza del Consiglio nella pala d'altare del Cavazzola, ora a Castelvecchio (Pala Sacco) - il G. eseguì un complesso ciclo decorativo dedicato alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] corte ferrarese. Pertanto M. venne adoperata nella ricucitura dei rapporti tra Carlo V e il papa Clemente VII dopo il sacco di Roma. Tra le clausole del trattato di Barcellona del 29 giugno 1529 figurò, infatti, l’impegno ad accasare M. – alla cui ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] nuovamente in possesso, sottoponendola a un feroce sacco.
I buoni rapporti con i Francesi permisero (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] per Mantova nel 1524, la difficile situazione conseguente al Sacco (1527), il progressivo affermarsi di Perino del Vaga e the light of the Sala di Costantino, in Raffaello a Roma. Il convegno del 1983, Roma 1986, pp. 245-257; J. Gere, Drawings by ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , B. P. a Roma. L’attività dell’architetto fiorentino per Giuliano della Rovere, Ghezzano 2010; E. Renzulli, Non tam pro ipsius urbis quam totius Italiae salute: considerazioni su due perlustrazioni della costa Adriatica dopo il sacco di Otranto e la ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] figure a mo’ di cariatidi – sugli esempi di Alessandro Algardi a Roma – nelle cappelle dell’Immacolata Concezione e di S. Chiara al Gesù maggiore dell’Annunziata di Aversa, messo in opera da Gaetano Sacco su disegno di Vinaccia (Rizzo, 1984, pp. 402, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] raccolgono le vene vitelline provenienti dal sacco vitellino. Queste ultime si suddividono precocemente . Rutherford, 2° vol., Philadelphia, Saunders, 19954 (trad. it. 2° vol., Roma, Delfino, 1998); m.m. webb-peploe, j.t. shepherd, Response of large ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...