Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] lungo tempo reato di azione privata, più rapida in Roma dove già in età regia è attestata dalla tradizione la lupo, dopo essere stato fustigato con verghe sanguineae, era chiuso in un sacco con un gallo, un cane, una vipera, una scimmia, e gettato in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] I-IV, Bologna 1898-1902, e a cura di B. Basile, I-II, Roma 1994; Gerusalemme conquistata, a cura di L. Bonfigli, I-II, Bari 1934; in Lettere italiane, L (1998), pp. 416-445; P. Di Sacco, T. T. 1980-1997, in Rivista di letteratura italiana, XVI (1998 ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] costretto a lasciare la città a causa del Sacco: ospitato nel palazzo del cardinale Andrea della Valle pp. 55-77; M. Ceriana, “Il degno Iacopo S. ha cambiato Roma per Vinegia, et saviamente”: J. Tatti secondo Pietro Aretino, in Inchiostro per ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] C., "post ignem Geticum" (all'indomani cioè del Sacco di Alarico del 410), procedette ad una nuova dedicazione della e nei documenti della cancelleria romana dal IV al XIV secolo, I-II, Roma 1939, pp. 231-51.
E. Amann, L'affaire de Nestorius vue de ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] -68 insegnò in concorrenza e a pari salario con Conte di Sacco, docente a Perugia dal 1362. Con Conte e con Guglielmo di «Consilia», in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, III, Roma 1991, pp. 1082-1088; Scritti di storia del diritto offerti dagli ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] specialmente nella tesi che vedeva in Mosca la 'terza Roma'.Alla questione di una specificità russa nell'architettura dell' che operavano in stile romanico e che introdussero la muratura a sacco con doppio paramento in conci di pietra, con portali ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] : di fronte al dilagare dei “barbari” all’interno del territorio imperiale e al sacco di Roma del 410 ad opera di Alarico ci si chiede se, qualora Roma dovesse cadere, la Chiesa potrà ugualmente sopravvivere. Nei sette libri delle Historiae adversus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] vero che il papa gli negò il perdono per il sacco a cui era stata sottoposta la città pochi mesi II, pp. 289, 358 s., 363 s., 427 s., 457, 491; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 221 s., 244 ss., 248 s., 254 s., 267, 274-280; E. Motta, Morti ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] you, non fu una mia idea. Il produttore di Sacco e Vanzetti e il regista Giuliano Montaldo mi chiesero di idee tematiche che gli piacquero molto. Poco prima che tornassi a Roma però mi disse che gli mancava qualcosa per il trionfo della polizia ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] romana dell'umanista Pomponio Leto (1460) che, soppressa nel 1468, fu ripresa sotto Sisto IV ed ebbe vita fino al Sacco di Roma del 1527. Non una vera e propria accademia ma piuttosto una scuola fu l'Academia Leonardi Vincii, per la quale Leonardo ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...