FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] contro Pietramelara datasi ai Francesi conquistandola e mettendola a sacco. Tra i 6 reggitori d'asta, il 17 C. Borgia …, Paris 1889, ad vocem; L. Gentile, I codd. palatini..., I, Roma 1889, pp. 495 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ore del 25, le unità provenienti dalla costa adriatica e da Roma affluirono celeri, prestando soccorso ad altri dieci comuni.
Si cercò, non squadrata e irregolare, talvolta con muratura ‘a sacco’. Accanto a edifici realizzati con mattoni o pietra, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] politica di informatore e di fiancheggiante propagandista di primissima qualità. Né è da dire quanto l'evento del Sacco di Roma, pronosticato e celebrato in anticipo dal fortunatissìrno Quinto Evangelista, giovasse alla sua fama di esperto delle cose ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] il petrolio" (S. Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma, Edizioni Associate, 1991).
Se c'è un iracheno DOC, un solo di lunghi corridoi trasformati in camerate da file di brandine e sacchi a pelo allineati lungo i lati. Da stasera è anche casa ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 2009, 20142.
G. Solimine, L’Italia che legge, Roma-Bari 2010.
A. Agnoli, Caro sindaco, parliamo di biblioteche, Milano 2011.
C. Caliandro, P.L. Sacco, Italia Reloaded. Ripartire con la cultura, Bologna 2011.
F. Tonello, L’Età dell’ignoranza, Milano ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] dei Mamelucchi nel 1347, che segue di poco il sacco della Tana, spingono il comune a modificare la propria 1200-1650, Lille 1979 (trad. it Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990), p. 106.
16. Andreae Danduli Chronica brevis a. 46-1342, a cura ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Il ritiro delle legioni acquartierate in Britannia era cominciato probabilmente molto prima, ma da allora la ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che la prima sede di eritropoiesi è il sacco vitellino dell'embrione in fase iniziale. Successivamente, , in La nascita del sé, a cura di M. Ammanniti, Roma-Bari, Laterza, 1989.
A. Milani Comparetti, Interpretazione funzionale dei movimenti fetali ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] espulsione dei Gesuiti da un capo all’altro d’Italia, da Torino a Roma a Napoli a Palermo. Ora, nelle meditazioni di Gaeta, il papa che [...] si accinge a certe imprese con la testa nel sacco». Del tutto sterile fu la lotta avviata nel 1876 in Spagna ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] a sternotomia mediana, seguita dall'apertura del sacco pericardico, dall'isolamento delle strutture cardiache e dall il primo trapianto di polmone è stato eseguito all'Università di Roma 'La Sapienza' nel gennaio 1991; da allora sono stati eseguiti ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...