DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] protesta che seguirono la notizia dell'uccisione di Sacco e Vanzetti, essendo stato assassinato il console ), I, pp. 108-170; L. Allegato, Socialismo e comunismo in Puglia, Roma 1971, passim; V. Pinto, Bari 1922. Arditi del popolo in difesa della ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] (l'assalto alla Polesella, la battaglia e il sacco di Ravenna) rimasero impressi nella memoria del poeta CXXII(1945), pp. 109-130; C. Grabher, La poesia minore dell'A., Roma 1947 (tratta anche dei Carmina e delle rime).
Sulle commedie: G. Carducci, L ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] violenta e distruttiva da meritarsi la definizione di ‘sacco di Palermo’. Quegli anni sono passati alla storia stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e Milano.
Le mafie non solo si erano insediate nelle città, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] protrusioni discali e le eventuali compressioni sul sacco durale vengono evidenziate in maniera ottimale.
Passariello, R., Pavone, P., Elementi di risonanza magnetica nucleare per il medico, Roma 1984.
Brant-Zawadzki, M., Badami, J.P., Mills, C.M., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la "cupidigia, la sordida, odiosa, forsennata cupidigia del sacco di denari" (p. 384). Del resto, quale New York 1995.
Della Porta, D., Diani, M., I movimenti sociali, Roma 1997.
Della Porta, D., Tarrow, S., Unwanted children. Political violence and ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] simile al ritratto che Marx dà della classe contadina come "un sacco di patate" che non a quella di una collettività sociale. Nello London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partito Comunista, Roma 1964³).
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nelle province oltremare, a cominciare dalla Sicilia dove il sacco di Agrigento nel 261 a.C. procurò molti schiavi debiti e il problema della schiavitù, in Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari 1984, pp. 199-221; 280-283).
Finley, M.I., The ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che ha comportato una più ampia ingerenza del governo di Roma. D’altronde, l’attenzione del governo si è e prospettive dell’intervento regionale europeo, Bologna 2011.
E. Sacco, Politica di coesione e regioni meridionali: tra centralizzazione e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] da Les vêpres siciliennes di C. Delavigne; versione italiana di A. Zanardini, Roma, teatro Apollo, 22 marzo 1882); La fille du règiment, opéra-comique in che, scritta nel 1835 su versi di Raffaele Sacco, fece affermare a G. Verdi come il bergamasco ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , in Opere di Francesco Guicciardini, a cura di E. Lugnani Scarano, 1° vol., 1970, p. 768).
A ridosso del Sacco di Roma (1527) e all’inizio della decadenza della civiltà urbana del Centro-Nord considerazioni tanto amare non lasciano immaginare un ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...