È una tunica bianca di lino, usata dai sacerdoti nelle funzioni ecclesiastiche. specialmente nella messa. Il camice deriva dalla sottotunica antica con lunghe maniche, scendente ai piedi, usata dagli uomini [...] usi un camice diverso dall'ordinario. Dal sec. IX in Roma fu usato solo dai vescovi e dai sacerdoti nella messa. La sua forma antica era a gheroni; da qualche secolo è a sacco, ristretto al collo. Dal sec. XII si cominciò a guarnirne la estremità ...
Leggi Tutto
ZAGAROLO (A. T., 24-z5-26 bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio centrale, che sorge a breve distanza dalla soglia prenestina (soglia a nord dei Colli Albani, fra il bacino del Tevere e la valle del Sacco), [...] del paese, a sud nel Borgo S. Maria: di qui entra la strada proveniente dalle stazioni ferroviarie (ferrovia Roma-Cassino, dist. km. 3; ferrovia Roma-Fiuggi, dist. km. 1,5). Zagarolo aveva, nel 1931, 6364 ab., dei quali 4706 raccolti nel centro ...
Leggi Tutto
PALIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] s. m. su un colle cupoleggiante, che domina da lontano la valle del Sacco e la via Casilina che la segue; mentre a O. e a NO comunale (kmq. 70,12). Alle Comunicazioni con Roma serve la stazione della linea Roma-Fiuggi, a 5 km. a N.; più lontana ...
Leggi Tutto
Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e [...] recò in Italia, ebbe la laurea a Mantova, nel 1710 visse a Roma, nel 1712 si recò a Genova, ove operò felicemente la duchessa di Savoia sua operazione della fistola lagrimale mediante iniezioni nel sacco lagrimale, ebbe larga diffusione e fu provata ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Giuseppe
Federico Sacco
Paleontologo, nato a Padova il 30 luglio 1811, morto a Pisa il 29 gennaio 1889. Si laureò in medicina a Padova nel 1833. Pubblicò dapprima qualche lavoretto di fisiologia [...] paleontologici, fra cui: Paléontologie de l'Île de Sardaigne (Torino 1857 e 1860); Monographie des fossiles du Calcaire rouge ammonitique de la Lombardie, ecc. (Milano 1867-81); Paleontologia dell'Iglesiente (Roma 1888), oltre a numerosi altri studî. ...
Leggi Tutto
Rimatore e novelliere del sec. XVI. Nacque a Lodi, ma visse a lungo a Roma, dove fu caro a Leone X per il suo piacevole umore. Ci rimane di lui una traduzione di Ornati e arguti motti de' più boni autori [...] è poco limpida e accurata. Migliori le sei Novelle, che vi sono aggiunte, le sole, a detta dell'autore, salvatesi dal sacco di Roma del 1527, in cui gliene sarebbero state rubate ventisette. Gli va data lode di raccontare le cose alla buona in una ...
Leggi Tutto
. Una delle più antiche città del Lazio, che si riteneva colonia di Alba Longa; il luogo preciso in cui sorgeva è sconosciuto, ma in ogni caso era nell'alta valle del Sacco, fra Palestrina e Montecompatri. [...] tanto che non ne abbiamo più ricordo né nelle iscrizioni né nei testi.
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta de' dintorni di Roma, 2ª ed., I, Roma 1848, p. 291 segg.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, col. 667. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Roma nel 1748, morto a Milano il 15 febbraio 1826. Fervente plutonista, fu contrario alle teorie metamorfiche di Hutton, sostenendo che gli gneiss e le altre rocce cristalline rappresentano [...] il prodotto di raffreddamento del magma della zona superiore del globo terrestre fluido, cioè la primitiva crosta della terra. Studiò specialmente l'Italia centro-meridionale, in specie le regioni vulcaniche, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in [...] della Madonna del Caravaggio, tutta affrescata da lui.
Bibl.: Cl. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. A. Baroni Cavalcabò di Sacco, Verona 1787; F. Ambrosi, Scultori ed artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894; L. Ozzola, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Nacque a Gracciano nel 1268; a nove anni entrò tra le monache del sacco di Montepulciano, e a tredici fondò un nuovo monastero a Proceno presso Orvieto, di cui fu superiora per diciassette anni. Chiamata [...] un monastero domenicano. Si ricordano di lei profezie e miracoli. Morì il 20 aprile del 1317, e fu canonizzata il 10 dicembre 1726.
Bibl.: Acta Sanctorum, aprile 20; P. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis Praedicatorum, Roma 1918, p. 26. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...