Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] attentamente.
Nella narcosi con l'etilene, pur trovandosi nel sacco unito alla maschera ove va l'aria espirata, una certa 'etilene, 35° Congresso della Soc. it. di chir. Roma, ottobre 1928.
Anestesia in veterinaria.
L'anestesia in medicina ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] mentre il già registrato fenomeno dei t. stabili si consolida (anche Roma, per es., ha dal 1966 il suo nel rinnovato Teatro ma anche a personaggi e situazioni politiche di significato attuale (da Sacco e Vanzetti, Bresci, a Eva Peron di Copi, cioè l ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] d'arancio. Consiste nell'immergere i fiori, direttamente, oppure dentro un sacco di tela, in un grasso riscaldato a 50°-70°, per un di Reggio Calabria e la zona di Fondi (prov. di Roma). Quest'industria, che si va irrobustendo a poco a poco, ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] vertiginosa crescita.
bibliografia
E. Boncinelli, Biologia dello sviluppo, Roma 1994.
S.F. Gilbert, Developmental biology, Sunderland (Mass dell'oosfera, una delle otto cellule aploidi del sacco embrionale, da parte di uno dei due nuclei ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 'opera fortificata per indicare che essa si è arresa.
Bandiera nel sacco (fr. drapeau plié) è il contrario di bandiera spiegata; s 'alto Medioevo ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] .: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl. prec.; A. e utilizzazione dei "non-mezzi" - filo, tela di sacco, lamiera - materiali antitradizionali. Sono presenti anche certi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del Museo delle Terme (Roma); in pitture, come quella su marmo di Ercolano, e quelle della Cervantes ricorda che tutto il suo bagaglio entrava in un sacco: "quattro giubbe con qualche gallone, quattro barbe e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Perrone, Naufragi albanesi. Studi, ricerche e riflessioni sull'Albania, Roma 1996.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna Immigration et thématiques identitaires, Paris 1996.
G. Sacco, L'invasione scalza. Movimenti migratori e sicurezza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] con sé come ricompensa che poche centinaia di lire, un sacco di legumi, un altro di sementi e un rotolo di dell'Italia, Bologna 1913; G. E. Curatulo, G. e le donne, Roma 1913: id., G., Vittorio Emanuele e Cavour nei fasti della patria, Bologna ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta dei pontifici, dopo il fmmoso sacco di Roma, Alfonso I, che già si era impossessato di Reggio (1523), ricupera anche Modena (6 giugno 1527). Sotto il governo di Ercole ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...