trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] è di 40-42 giorni circa. Dopo la schiusa occorrono ancora circa 4 settimane prima che gli avannotti riassorbano il voluminoso saccovitellino. Le trotine vengono immesse nei corsi d’acqua un poco prima che il riassorbimento del tuorlo sia completo. ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] di forma parallelepipeda o conica; tra le forme vivipare alcune, come i Carcarinidi, possiedono una sorta di placenta formata dal saccovitellino unito all’utero materno.
Fra i più noti s., presenti anche nel Mediterraneo, lo s. azzurro o verdesca ...
Leggi Tutto
(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del saccovitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati (➔) ed Epiteri (➔). ...
Leggi Tutto
(o anamnioti; o anallantoidei) I Vertebrati privi di amnio e di allantoide, il cui unico annesso embrionale è il saccovitellino: Agnati, Pesci Condroitti e Osteitti, e Anfibi. Si contrappongono agli amnioti. ...
Leggi Tutto
vitellino
agg. e s. m. [der. di vitello]. – 1. Di vitello: pelle v., e più spesso, come s. m., vitellino, pelle conciata di vitello, usata in legatoria, spec. nel medioevo, per rilegare libri di pregio. 2. agg. a. In embriologia, che si riferisce...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...