• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [8]
Industria [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Alimentazione [3]
Biografie [4]
Fisica [3]
Microbiologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica organica [2]

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] prima fase della fermentazione ordinaria. In questo processo di ripresa dei lieviti (Usines de Melle) i saccaromiceti, appena terminata la fermentazione principale, vengono estratti per centrifugazione e riportati ancora in piena vitalità nei sughi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

propagazione

Enciclopedia on line

Botanica Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] ; frequente negli organismi viventi è la frammentazione in colonie. Un caso particolare è la gemmazione dei Saccaromiceti. Se i frammenti hanno conformazione speciale, si parla di propagolazione. Qualunque organo, uni- o pluricellulare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ENERGIA ELETTRICA – INFIORESCENZE – SACCAROMICETI

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] soluzione di bicromato potassico con acido solforico, nell'inversione del saccarosio. Anche queste radiazioni, analizzate con i saccaromiceti come rivelatori, consisterebbero di righe di un alto grado di monocromaticità, e situate intorno a 220 mμ ... Leggi Tutto

GEMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMAZIONE Giovanni Battista TRAVERSO * Botanica. In alcuni vegetali inferiori la formazione di nuove cellule ha luogo, anziché secondo il tipico processo di divisione cellulare, secondo il processo [...] o meno lungo. Tale processo si riscontra nella formazione dei conidî di molti funghi e tipicamente nella moltiplicazione dei Saccaromiceti (v.); in questi le cellule figlie gemmano a loro volta prima di staccarsi dalla cellula madre, così che vengono ... Leggi Tutto

FLEMMA, Olio di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMA, Olio di Emanuele OLIVERI-MANDALA' Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] decomposizione degli amminoacidi formatisi nella decomposizione delle sostanze proteiche che si trovano nel mosto. Per azione dei saccaromiceti gli amminoacidi, con sviluppo di CO2 e NH3, dànno gli alcoli corrispondenti. Gli amminoacidi che dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMA, Olio di (2)
Mostra Tutti

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è chiamata la cellula madre delle spore degli Ascomiceti, indicata dagli autori antichi col nome di teca. Si può considerare come uno sporangio contenente, a maturità, un numero determinato di ascospore, [...] risultato della coniugazione di due cellule sessuali, morfologicamente differenziate, o no, come è facile vedere in taluni Saccaromiceti; negli Ascomiceti superiori (Euascee) invece l'asco ha origine da particolari ife, dette ife ascogene, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: SACCAROMICETI – ASCOMICETI – ANTERIDIO – SPORANGIO – APOGAMIA

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] per esempio la preparazione del cavolo e di altri erbaggi acidi, opera soprattutto di fermenti lattici, spesso uniti a saccaromiceti, che a spese degli zuccheri e forse di altri idrati di carbonio producono forti quantità di acido lattico e quantità ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (es. quello di Müntz e Rousseaux). Aerazione della massa. - Essa giova soprattutto all'inizio della fermentazione per moltiplicare i saccaromiceti e per riattivare quelli vecchi o pigri. Tale aerazione si può fare in varî modi, a seconda che si debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ANAEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] p. es. in quella che ha luogo nel mosto d'uva o di malto, l'ossigeno non è affatto assorbito dai saccaromiceti della fermentazione, ma essi utilizzano le calorie che risultano dalla differenza tra il calore di combustione di una molecola di glucosio ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAEROBIOSI (4)
Mostra Tutti

CHEMOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] organici, e in parte energia) e composti minerali (sali ammoniacali, fosfati, ecc.). Tipico è il caso dei saccaromiceti del lievito di birra, che, in tali condizioni, si accrescono e moltiplicano abbondantissimi, in modo da poter determinare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ORIGINE DELLA VITA – SOSTANZA ORGANICA
1 2 3 4
Vocabolario
micodèrma
micoderma micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando completamente l’alcol, alterano la birra...
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali