TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] amministrativa non unica nei comuni italici, e, d'altra parte, da accenni epigrafici si sa che vi era, come presso i Sabini, un collegio comunale di VIIIviri. La tribù a cui Interamna appariiene è la Velina che comprende per l'appunto il Piceno.
Nel ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] -umbro (v. italici) e, insieme con l'umbro, ne costituisce la documentazione principale. Le lingue intermedie dei Peligni, Marrucini, ecc. (v. sabini), si accordano ora con l'uno ora con l'altro. Le maggiori differenze fra l'osco e l'umbro stanno nel ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] Saturnini titulo, in Memorie dell'Instituto di corrispondenza archeologica, II (1865), p. 299 sgg.; id., De titulis C. Octavii Sabini consulis a. p. Chr. 214, in Ephemeris Epigraphica, I, p. 130 segg. (Gesammelte Schriften, VIII, p. 229 segg.); id ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] starebbero ancora a discutere intorno ai rispettivi diritti: anzi i Romani discuterebbero ancora, circa i confini e il reciproco procedere, coi Sabini, coi Fidenati e coi Veienti! (pp. 86-88).
Non a caso, le Pagine sulla guerra sono il libro dove si ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] processo di formazione, quali ad E il territorio volsco e sabino, a N quello capenate e falisco (v. falisca, civiltà , gli apporti delle culture villanoviana, protovillanoviana e sabina, apporti profondamente innovatori al livello ideologico, per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] per la morte ed edito solo nel 1995 (a cura di G. Formichetti, in Il Territorio. Rivista quadrimestrale di cultura e studi sabini, X [1994], numero unico; ed. anast. in L. Mattei, Sonetti. Erario Reatino, a cura di L. Mattei, Rieti 2005).
Il 2 febbr ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] chiese e nei monumenti di Roma, ibid., 1927; I duchi Cesi di Acquasanta, ibid., 1928; Memorie su varie località sabine contenute in un manoscritto vaticano, ibid.; Patrizio e patriziato romano, Roma 1930 (anche in Latina gens, 1934); Il castello ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] diversi dipinti lasciati dal pittore alla sorella, fattasi monaca (una Betsabea e un «quadro grande della pace fatta tra Sabini e Romani»), al procuratore fiscale Francesco Antonio Moscatelli (un ritratto) e alla figlia di questi (due «disegni d ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Quattrocchi-S. Lazzaro Morrica, Disegni dell'Ortoc. dal Canova al Signorini (catal.), Roma 1969, pp. 48 s.; C. Verani, Pitt. sabini dal sec. XV al sec. XX, Rieti 1971, ad vocem;R. J. M. Olson, Italian 19th CenturyDrawings - Watercolors... (catal ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] epigrafe da lui rinvenuta nel 1563 tra Roma e Tivoli, dove si trovava «per far diversi suoi servitii per il paese de’ Sabini». È forse questo il viaggio al cui ritorno si fermò per quindici giorni a Castiglione, di cui parla in una lettera non datata ...
Leggi Tutto
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...