• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [1295]
Biografie [534]
Religioni [306]
Arti visive [261]
Storia [213]
Archeologia [179]
Storia delle religioni [72]
Italia [53]
Europa [52]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [37]

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] lei ebbe due figli, Giovanni, che fu patrizio e dominatore della città dal 1002 al 1012, e Rogata, sposata al conte di Sabina, Ottaviano. Sulla figura del C., sebbene si tratti di un protagonista di primissimo piano per la storia del periodo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] questa data e gli anni 1061-62 circa. Si è voluto identificare il padre di G. con il Rainerio conte e rettore di Sabina dal 1004 al 1006 (Brezzi) ma gli elementi concreti in nostro possesso non sono tali da suffragare questa ipotesi. Un "Iohannes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] a ricerche erudite raccogliendo nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S. Sabina a Roma, Liber H H H, ff. 1-187, 194-209, Si Conservano copie di molti documenti da lui fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catullo, Gaio Valerio

Enciclopedia on line

Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e a Roma, una villa a Sirmione sul Garda, un'altra fra Tivoli e la Sabina. A Roma avvenne l'incontro e sorse l'amore per la donna che doveva essere la gioia e la tragedia della sua vita di poeta e d'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ENDECASILLABI – POETAE NOVI – GAIO MEMMIO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catullo, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] o inizio marzo 1216 Innocenzo III lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato di Napoli fu concesso ad un altro prelato. Anche da cardinale l'E. continuò a datare i privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Morandi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Morandi, Giovanni Maria Pittore (Firenze 1622 - Roma 1717). Allievo a Firenze di G. Bilivert, lavorò prevalentemente a Roma. Membro dell'Accademia di S. Luca e della Congregazione dei Virtuosi, dipinse numerose pale d'altare [...] , 1659, S. Maria della Pace; Morte della Vergine, 1668, S. Maria del Popolo; Madonna del Rosario, 1686, S. Sabina; ecc.), ma ebbe soprattutto fama come ritrattista (Cardinale Giulio Rospigliosi, 1658, Gall. naz. d'arte antica; Cardinale Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] reggente nel 1282-83. Dopo aver esercitato l'ufficio di lettore in varie città di Francia e d'Italia, fu lettore a S. Sabina a Roma, ove si acquistò l'amicizia di Onorio IV, che lo nominò maestro del Sacro Palazzo. Creato cardinale prete del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il

Enciclopedia on line

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il Pittore (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Allievo di Domenichino a Roma, si formò anche sulle opere marchigiane di L. Lotto e O. Gentileschi. Dipinse per lo più opere di carattere devozionale, di un classicismo [...] di s. Francesco di Paola, 1641, Roma, S. Francesco di Paola; Madonna del Rosario, 1643, Roma, S. Sabina; Madonna, Londra, National Gallery). Testimonianza delle sue committenze soprattutto private sono i numerosi ritratti (Il cardinale Paolo Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il (3)
Mostra Tutti

Salviati, Giovanni

Enciclopedia on line

Salviati, Giovanni Ecclesiastico (Firenze 1490 - Ravenna 1553), figlio di Iacopo; fu creato dallo zio Leone X protonotario, poi (1516) vescovo di Fermo, infine (1517) cardinale. Inviato dal pontefice Clemente VII a Parma [...] Francesco I e (1529) negoziò la pace tra il pontefice e Carlo V. Lontano da Firenze perché in rotta col nipote Cosimo I, cumulò più diocesi (Albano e Sabina, 1543; Porto, 1546). Nel 1549 non poté ascendere al pontificato per l'opposizione di Carlo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – FRANCESCO I – LEGA SANTA – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] 1121 cardinale prete del titolo di S. Pastore (oggi scomparso). Promosso nella seconda metà del 1126 cardinale vescovo di Sabina dal papa Onorio II, di cui, secondo la tradizione, sarebbe stato nipote, fu nella commissione cardinalizia incaricata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali