MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] , svoltesi tra il 1878 e il 1883, che portarono alla pubblicazione dei Fogli 142 «Civitavecchia», 143 «Bracciano», 144 «Palombara Sabina», 149 «Cerveteri», 150 «Roma» e158 «Cori» della Carta Geologica d’Italia (Roma 1888).
Nel 1877 il M. aveva nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] che predicò e riscosse per la causa decime ed elemosine a Narni, Rieti, Terni, Tivoli e presso l'abbazia di Farfa in Sabina (cfr., per il 1456, i documenti citati in Cenci, p. 247); ma nulla rimane della predicazione di questi anni, salvo l'indiretta ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] in una elegante edizione a Roma.
L'opera, che venne dedicata a Bandinello Sauli, cardinale del titolo di S. Sabina, "propter continuam familiaritatem in qua semper tecuni a teneris annis domesticisque tuis versatus suni s, è preceduta da una lettera ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] S. Vannutelli in palazzo Pamphilj a piazza Navona, il F. partecipò con un'opera di cui è noto il titolo in inglese: Sabine Hills (Jervis, 1991). I legami dell'associazione, come già quelli della Scuola etrusca (della quale tra l'altro facevano parte ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] con Lucia Missirly, contratto a Costantinopoli il 5 maggio 1909, dal quale nacquero tre figli: Anna Maddalena, Corrado e Sabina.
Durante la guerra di Libia Triangi lasciò la Scuola macchinisti e fu destinato a Napoli, dove fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] per il suo sostenimento Innocenzo IV gli concesse nel dicembre del 1253 l'amministrazione e le entrate del vescovato di Sabina, allora vacante.
Un incarico politico di maggiore importanza fu affidato al C. nel 1254, quando Innocenzo IV, all'inizio di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] a Lucca e indusse gli Anziani a complimentarsi ufficialmente con lui. Poco dopo assunse anche la carica di governatore della Sabina.
Nei circa quattro anni del suo arcivescovato, Puccinelli svolse un’intensa attività pastorale e civile. Fra l’altro ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] il titolo di S. Maria in Cosmedin con quello di S. Maria in Trastevere, nel 1577 fu creato cardinale vescovo di Sabina, l’anno seguente di Tuscolo e nel 1583 di Porto. Seguace di Filippo Neri, elargì in seguito «molti favori» alla Congregazione ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] von Ihrem Ursprung bis zu ihrer Umgestaltung unter Pius V, I, 2, Rom 1907, p. 11; J.J. Berthier, Le couvent de Sainte Sabine à Rome, Rome 1912, p. 401; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Ævi, I, Monasterii 1913, pp. 15, 23, 287, 485; I. Vinogradoff ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] cardinalizio di S. Eustachio (17 ottobre) e poi a quello di S. Sisto (12 dicembre). Il 6 marzo 1645 fu creato vescovo di Sabina, il 25 ott. 1645 vescovo di Frascati, il 29 apr. 1652 vescovo di Porto. Infine, il 23 settembre dello stesso anno ebbe il ...
Leggi Tutto
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.