• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1295 risultati
Tutti i risultati [1295]
Biografie [534]
Religioni [306]
Arti visive [261]
Storia [213]
Archeologia [179]
Storia delle religioni [72]
Italia [53]
Europa [52]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [37]

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] povero il quadro per la S. interna. Dopo la vittoria di Sentino (295 a.C.) i Romani, annesso il territorio dei Sabini, diedero agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In età romana fiorirono i centri di Reate (Rieti), Nursia (Norcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

Sabina

Enciclopedia on line

Moglie (m. 136) dell'imperatore Adriano; figlia di Matidia, sposò Adriano quando apparteneva ancora al rango questorio; ebbe il titolo di Augusta (128); non ebbe figli, e morì avvelenata, si disse, da Adriano. Il suo ritratto ci è noto, oltre che dalle monete, da varie sculture. Si hanno copie di un tipo ufficiale in varî musei (Capitolino, Terme, Villa Albani, Ostia, Uffizi, Berlino, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] raro mentre un tempo era assai comune per l'impiego della droga a scopo abortivo. L'olio essenziale di sabina è un terpene isomero dell'olio essenziale di trementina, possiede proprietà irritanti e venefiche. Ingerito provoca fenomeni congestizî a ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] , stava forse ad indicare l'Augusta imziata ai misteri di Eleusi; essa verrà poi prescelta per le effigi di Diva Augusta Sabina, ed allora appare sempre velata, con corona di spighe e diadema. È quindi necessario distinguere nell'iconografia di S. le ... Leggi Tutto

Fara in Sabina

Enciclopedia on line

Fara in Sabina Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri, tra i quali Passo Corese, il più popoloso, e Farfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CEREALI – S.L.M – FARFA – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fara in Sabina (1)
Mostra Tutti

PALOMBARA Sabina

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARA Sabina (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese e comune della Sabina, in provincia di Roma. Il paese è situato sulla vetta d'un colle conico ai piedi del M. Gennaro, a 372 m. s. m., ed [...] , ortaggi, vini e olio d'oliva sono i prodotti principali. Il comune ha una popolazione di 5774 ab. (1931). Palombara Sabina ha stazione sulla ferrovia Roma-Pescara, che dista dal paese 11 km.; la stazione di Fara-Montelibretti sulla Roma-Orte dista ... Leggi Tutto

MAGLIANO Sabina

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis) Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] abitanti nel 1931 (1103 nel 1656; 1474 nel 1742; 1942 nel 1853). È sede suburbicaria e ha varie chiese notevoli, quali la Madonna delle Grazie (nella cripta, affreschi attribuiti a Giovannello da Narni) ... Leggi Tutto

Palombara Sabina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (75,5 km2 con 12.189 ab. nel 2008), situato nella bassa Sabina, a 372 m s.l.m. sopra un colle alle falde del Monte Gennaro. Centro agricolo e commerciale (olio, frutta). Industria [...] delle acque gassate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROMA

Guzzanti, Sabina

Enciclopedia on line

Guzzanti, Sabina Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi riconoscimenti con la trasmissione di S. Dandini, La TV delle ragazze (1989-90); insieme con il fratello C. Guzzanti, negli anni successivi è tornata a lavorare con Dandini in programmi quali Avanzi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FRANCA VALERI – VENEZIA – SATIRA – ROMA

Sabina, Karel

Enciclopedia on line

Sabina, Karel Scrittore ceco (Praga 1813 - ivi 1877). Tra i capi dell'insurrezione antiasburgica del 1848, fu condannato a morte: graziato, subì il carcere fino al 1857. Dal 1859 collaborò con la polizia segreta austriaca; denunciato pubblicamente alcuni anni dopo, abbandonò per un certo periodo la Boemia. Autore di una debole poesia meditativa e patriottica, esemplata sui modelli del romanticismo tedesco (Básně ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TEDESCO – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali