• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [19]
Storia [14]
Storia delle religioni [12]
Biografie [11]
Storia antica [4]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Silvestro I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Silvestro I Angelo Penna Papa dal 31 gennaio 314 al 31 dicembre 335. Alla lunghezza del suo pontificato e al fatto di essere stato il primo pontefice a godere della pace della Chiesa, dopo un lungo [...] connessi con tale chiesa fin dal sec. IV. Il Liber Pontificalis accenna alla condanna degli eretici (Ario, Fotino, Sabellio), attribuendone il merito anzitutto a Silvestro. Ma in realtà appare piuttosto secondaria l'azione del papa nella risoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: DONATIO CONSTANTINI – LIBER PONTIFICALIS – BRUNETTO LATINI – ERESIA ARIANA – MONTE SORATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestro I (4)
Mostra Tutti

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] . Lumpe, Die Synoden von den Anfängen bis zum Vorabend des Nicaenums, Paderborn-München-Wien-Zürich 1997, pp. 345-347. 28 Peraltro Sabellio era stato già condannato da Callisto I e in ogni caso, la teologia dei vescovi di Roma di quegli anni è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ZEFFIRINO papa, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFFIRINO papa, santo Romano di nascita, fu eletto papa alla morte di Vittore I (v.) - circa il 198 - come rappresentante, probabilmente, di quello stesso gruppo latino-africano che si era affermato [...] queste tendenze lo fece contrapponendo ad esse le vedute dei monarchiani (v. monarchianismo) patrocinate da Cleomene e da Sabellio. Avversario del millenarismo (durante il suo pontificato il prete romano Caio giunse ad affermare che l'Apocalissi era ... Leggi Tutto

MONARCHIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIANISMO Alberto Pincherle Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] opera di Callisto, che Ippolito accusa di mala fede - termina la storia del monarchianismo romano. Ma il nome di Sabellio ritorna nelle polemiche del sec. IV, allorché gli viene attribuita una dottrina che sfugge ormai all'accusa di patripassianismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIANISMO (1)
Mostra Tutti

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a livello sia di scuola sia di episcopato, e nel riaffermarla in polemica con i monarchiani radicali seguaci di Sabellio ne aveva fortemente accentuato l'aspetto subordinante, presentando Cristo Logos, più che come figlio reale, come creatura di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] , 38 (1987), pp. 19-29. 24 M. Simonetti, Il problema dell’unità di Dio a Roma, cit., p. 473. 25 M. Simonetti, Sabellio e il sabellianismo, in Studi storico-religiosi, 4 (1980), pp. 7-28; Id., Per la rivalutazione di alcune testimonianze su Paolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Ario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ario (Arrio) Raoul Manselli Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] D. nomina A. in Pd XIII 127, nel lungo discorso che gl'indirizza s. Tommaso nel quarto cielo; lo ricorda con Sabellio, come uno degli stolti, degli eretici, cioè, che alterarono il vero senso della Sacra Scrittura. È una citazione solo apparentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ario (1)
Mostra Tutti

spada

Enciclopedia Dantesca (1970)

spada (ispada) Luigi Blasucci La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] spada significa che un solo prode giova meglio che molti men valorosi alla salute della patria ", Venturi). Per Pd XIII 128 Sabellio e Arrio e quelli stolti / che furon come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti, vengono fornite due ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] al pallore (Ovid. Met. VI 46-47 " erubuit subitusque invita notavit / ora rubor rursusque evanuit "). In XIII 129 sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti / che furon come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti, intendendo le spade ... Leggi Tutto

Parmenide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parmenide Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] E di ciò sono al mondo aperte prove / Parmenide, Melisso e Brisso e molti / li quali andaro e non sapëan dove; / sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti / che furon come spade a le Scritture / in render torti li diritti volti (Pd XIII 121-129). Ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – VINCENZO DI BEAUVAIS – FILOSOFIA PITAGORICA – UGO DI SAN VITTORE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sabelliano
sabelliano agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani.
sabèllico
sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali