LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] L. non rammentate nel testo: L'ambasciata dei Romani per le 12 tavole, s.l. né d. [ma Milano 1884]; La nuova iscrizione sabellica, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXIV (1891), pp. 155-182; La grande iscrizione etrusca del ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] -nd-, -pr- in -br-; -tr- in -dr- ed eventualmente anche di consonante semplice.
Nella declinazione, l'umbro, come l'osco-sabellico, è caratterizzato rispetto al latino:1. negativamente dalla perdita del genitivo sing. in -ī e del dativo sing. in -ō ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] , che trasforma la città in un grande centro di produzione manifatturiera, debba essere connessa con le massicce migrazioni dall'area sabellica in direzione del Lazio, ricordate da Livio (XLI, 8), e che già nel 177 a.C. avevano visto ben 4000 ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] elementi di spoglio della necropoli.
Bibl.: In generale: A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1966, Bologna ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] (Tituli, V), Roma 1984, pp. 186-188.
Città romana: A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna-Imola 1970, p. 250; E. Gabba, Urbanizzazione e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] militarmente organizzati, forse al seguito di ''principiguerrieri'', gli Umbri occupano la Romagna, mentre popolazioni di stirpe sabellica (i Sanniti della tradizione) si riversano in Campania, Basilicata e Calabria. Il processo di frantumazione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e un'altra ancora della provincia di Aquila. In generale, si ammette che le iscrizioni appartengano al gruppo detto umbro-sabellico, ma la loro decifrazione è discussa. Da molti si ritiene che l'alfabeto sia corinzio-corcirese, o calcidico. Altri vi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] -563; A. Barbet, La peinture murale romaine, Parigi 1985. - Ambiente italico: R. Bianchi Bandinelli (ed.), Sculture municipali dell'area sabellica tra l'età di Cesare e quella di Nerone, Roma 1966; Β. M. Felletti Maj, La tradizione italica nell'arte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .
T. Dohrn, Ein Frauenbildnis in Teramo, ibid., 67 (1960), pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966.
R. Bianchi Bandinelli, Arte plebea, in DialA, 1 (1967), pp ...
Leggi Tutto
sabelliano
agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani.
sabellico
sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...