• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [155]
Arti visive [22]
Biografie [92]
Storia [47]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

Sabbioneta

Enciclopedia on line

Sabbioneta Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione. Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto villaggio nella metà del 16° sec. divenne un importante centro di cultura, abbellito di palazzi, chiese, monumenti per iniziativa del principe Vespasiano Gonzaga che ideò il piano della città e chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VESPASIANO GONZAGA – MANTOVA – UNESCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabbioneta (2)
Mostra Tutti

Pisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originarî di Sabbioneta, attivi a Cremona nei secc. 15º e 16º. Si distinsero: Andrea, che dipinse tra l'altro (1470), insieme al fratello Galeazzo I, una Madonna ad affresco nel santuario [...] della Fontana (Casalmaggiore) con influssi di I. Bellini e A. Vivarini; Galeazzo II, figlio di Andrea, autore del Battesimo di Gesù nella cappella della Madonna del Popolo (1520). I figli di Galeazzo II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SABBIONETA – NAVATA – CORO

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] il 1555 e il 1599. Andrea nel 1584 firmava lo zoccolo e il capitello corinzio della colonna nella piazza d'armi di Sabbioneta. Intorno al 1577 era attivo nella zecca, e il Magnaguti (1965) gli attribuisce alcuni dei coni migliori per gli scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] col Gonzaga dovettero, tuttavia, protrarsi nel tempo e così le funzioni rivestite dal C. al servizio del signore di Sabbioneta. Pare, infatti, che egli intervenisse a fianco di Vespasiano anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

MANGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Pietro Mario Epifani Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] (Berzaghi, 1988, p. 91), nel 1652 il M. fu richiamato a Mantova da Carlo II con una lettera indirizzata al governatore di Sabbioneta (Campori, pp. 109 s.); a Mantova il M. si trovava ancora l'anno seguente, come testimonia un'altra lettera in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] a Vespasiano Gonzaga inviandogli una S. Cecilia:è questa la prima testimonianza dei rapporti dell'artista con la corte di Sabbioneta. Dello stesso anno è un viaggio a Genova. Rientrato in patria (1568) dopo il soggiorno milanese e i numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] la Galleria dei mesi nel palazzo ducale di Mantova, iniziata dal duca Guglielmo nel 1572, e la Galleria degli antichi formata a Sabbioneta da Vespasiano Gonzaga dopo il 1580), la raccolta del G. rimase intatta solo fino al 1587, quando il figlio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] pp. 460, 472, 474, 475; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, p. 206; Ch. Yriarte, Sabbioneta, in Gazette des beaux arts, XIX(1898), p. 213; S. De Kunert, Affreschi decorativi veneziani. II. C. B.,in Riv.... di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] da Vespasiano Gonzaga (1531-1591) - per ornamento dello stesso palazzo e di svariate ville del territorio, tra cui la famosa Sabbioneta. Nella seconda metà del 1700 le sculture furono riunite nel Museo dell'Accademia. Nel 1915 la collezione fu ceduta ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Jahrb. für Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 290 S.; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma,Bellinzona 1942, pp . 41, 83; A. Puerari, Sabbioneta,Milano 1955, pp. 26 s.; R. Montini, Le tombe dei papi,Roma 1957, pp. 327 s.; Id., S. Pudenziana,Roma s.a., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali