• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [92]
Storia [47]
Arti visive [22]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

PORRINO, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRINO, Gandolfo Domenico Chiodo PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] per Susanna (cc. 79-88) e infine tre capitoli inviati a Vespasiano Gonzaga (cc. 88-100), futuro duca di Sabbioneta, nipote di Giulia che provvide alla sua educazione richiamandolo a Napoli, educazione alla quale, come si evince da questi componimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] III da Romano, alleato ed emulo di Federico II, che interrogò spesso astrologi come Guido Bonatti e Gerardo da Sabbioneta. Il risultato di questi confronti appare nella collezione di quesiti astrologici che si trova nella parte finale del Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] tratti surreale, ispirato dalla pittura di Ligabue e di Magritte e suggestionato dalle architetture della 'città ideale' di Sabbioneta, Strategia racconta la storia di Athos Magnani figlio (Giulio Brogi) che, tornato al paese del padre suo omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] religiose femminili di S. Leonardo Ponte Petre e di S. Sisto, rinnovò i feudi ai Sommi, riformò la chiesa di Sabbioneta, traslò il corpo di Omobono in cattedrale (con esposizione delle reliquie nell’anniversario della morte). Ottenne dal pontefice di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] come Ugo Abalugant, Bereguardino Davidbam, Giovanni di Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardo di Sabbioneta. Tuttavia il B. cerca anche di aggiungere nuove nozioni e osservazioni e, soprattutto, di applicare le dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] h, di cui non si conoscono che altri due testimoni. Uno di essi, perduto, fu di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta e venne collazionato dall'umanista Nicolas Heinsius, che ne annotò le varianti. Non può escludersi che con tale codice sia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] , lungo i confini della diocesi mantovana. Al G. e al fratello Gianfrancesco vennero destinati Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine con il nuovo marchese, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] districtus comunale (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Bozzolo, Isola Dovarese, Viadana, Sabbioneta) e l'organizzazione delle circoscrizioni militari e giudiziarie minori, i vicariati e le podesterie. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] per poi trasmetterli ai Gonzaga in cambio del Canavese: quella auspicante l'assenso imperiale all'acquisto gonzaghesco di Sabbioneta e Correggio - lungi dal risolversi nell'acquisizione sabauda d'una troppo inoltrata propaggine gonzaghesca e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA GONZAGA LORENA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – CLAUDIO MONTEVERDI

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] quell'anno i due alleati conquistarono nel corso di una scorreria varie località, tra cui Viadana, feudo dei Cavalcabò, Sabbioneta e il ponte di Dosolo. Nel 1316 fu presa Casalmaggiore. La politica espansionistica perseguita tenacemente dal B. non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali