. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] -pliocene, i quali raggiungono lo spessore di 30 m., spesso mescolati con depositi lacustri e fluviali. Verso la costa esistono sabbie mobili, con dune e barkani, che, spingendosi oltre la linea di costa, formano un arcipelago di piccole isole. Il ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] filtrato il liquido, si precipita con acido ossalico. Anche i silicati possono essere trattati con questo metodo. Le sabbie monazitiche, che sono lavorate industrialmente per la produzione dell'ossido di torio e dei sali di cerio, vengono attaccate ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di quest'ultimo fiume. All'infuori del massiccio calcareo della Maiella prevalgono le formazioni terziarie con arenarie, argille, sabbie; frequenti le frane sui fianchi delle colline, onde non pochi paesi sono danneggiati e minacciati, e talora anche ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] mercati, e scarsi sono gli operai specializzati. Le riserve minerali più notevoli sono il ferro, il rame, le sabbie quarzifere, i calcari, le argille fittili ed abbondanti depositi di liquidi, che permetteranno un largo rifornimento di combustibile ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ubicati nella parte settentrionale e centro-occidentale del Paese (province di Walo, Kayor, Jolof, Bawol, Sine-Saloum). Si tratta di costruzioni di sabbia circolari, piane, che misurano tra 2 e 10 m di altezza, hanno un diametro tra 10 e 70 m e sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] fisico-chimici incorporati nelle malte di restauro (tramite studiate modifiche nel numero, nella qualità e nella granulometria delle sabbie) e via dicendo. In sostanza, una sorta di metalinguaggio critico che definisce una serie di segnalatori e ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e stabili, facendole coincidere con quelle della maior o sanior pars della comunità scientifica. Il rischio di sprofondare nelle sabbie mobili è dunque elevatissimo, anche se per le impellenti necessità della vita sociale non può essere aggirato e ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] particolari: le piste per la corsa debbono avere una lunghezza determinata, i campi per la lotta vanno ricoperti di speciali sabbie, ecc. Ad ogni esercizio deve corrispondere una peculiare installazione, non atta ad altri. Vi è in tutto ciò il primo ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] frammenti ceramici databili dal XIII al VII secolo.
Un numero limitato di strutture costruite sulla linea di costa è stato liberato dalle sabbie. Si tratta di muri di contenimento del VI e del V sec. a.C., a forma di π, che trattenevano il sottosuolo ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , due bagni (quelli del Gurgitello e di Olmitello), due sudatori (le stufe di Castiglione e di Testaccio) e una sabbia calda (quella di Lacco Ameno); fornisce inoltre un'analisi, conforme ai metodi del tempo, delle proprietà chimiche e fisiche delle ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.