SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Callecia una galleria di quattrocento metri di lunghezza era stata aperta attraverso un monte (Montefurado) per meglio giovarsi delle sabbie aurifere del Río Sil. Delle miniere di argento una delle più ricche era quella presso Nova Carthago, che al ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] veneta, di natura alluvionale e deltizia fino a profondità di 100, 200 e più metri, oltre i quali si raggiungono sabbie marine plioceniche. Ciò prova che ancora nel Pliocene l'Adriatico si estendeva nella valle del Po fin oltre Torino. In quell ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] si estraggono magnetite e minerali di arsenico. Né deve essere taciuta l'importanza delle argille, delle sabbie quarzose, del caolino, delle ottime pietre da costruzione calcaree e silicate e delle sorgenti minerali (alcaline, salsobromoiodiche ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] vengono a contatto con coperture permeabili di alluvioni, di tavolati di travertino, di rocce basaltiche fratturate, di sabbie plioceniche; alla base di formazioni conglomeratiche, molassiche poggianti su marne terziarie; al contatto di calcari, di ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di produzione dei concimi fosfatici "super" e "super triplo" e del fosfato monosodico; così come dell'estrazione dell'uranio dalle sabbie monazitiche in cui i prodotti principali sono il torio e le terre rare.
Qui di seguito sono indicati gli schemi ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] rari vi sono il lupo, la iena, lo sciacallo e il gatto selvatico. Ancora tra i mammiferi si notano la volpe delle sabbie (Vulpes zerda), il muflone, varie antilopi, gazzelle, lepri, conigli, ricci, pipistrelli, il topo comune, il topo tigrato e il ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] rocce profonde. Tra le sopracrostali gli scisti cristallini sono quasi sempre trasformazioni di sedimenti. Così da ciottoli e sabbie, testimonî di erosioni marine, sono derivati conglomerati e quarziti; argille e fanghi, più o meno in profondità, si ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] , la cui posizione corrisponde al medio livello marino e che ha più propriamente il nome di spiaggia, specialmente se è coperto di sabbia. Quivi si sposta la linea di contatto fra acqua e terra emersa, nell'alternarsi delle maree, e il moto ondoso vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] sulla destra della Charente a NE. di Cognac. Sono formate da pendici a sottosuolo calcareo duro, coperto pressoché dovunque da sabbie terziarie. Vi si producono acquaviti di grande delicatezza, ma un po' meno ricche di bouquet di quelle della Grande ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] d'impianto e di coltura del bosco.
Sia nel rimboschimento delle pendici montane denudate e franose, sia in quello delle sabbie, l'impianto delle specie forestali è preceduto da lavori di consolidamento e di fissazione, nei quali ha larga parte l ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.