MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] colle, pigmenti in polvere, calibrate diluizioni dei colori, sottilissime velature che lasciavano percepire la trama della sottostante tela, sabbie o impronte di reti. In Immagine spaziale n. 10 del 1954 (esposta a Venezia, galleria del Cavallino) la ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] dannosi che produrrà il Reno se sia messo in Po di Lombardia, Modena 1717, diviso in nove parti.
Analizzando la natura delle sabbie del fiume, il C. sostiene che l'introduzione di esso nel Po grande ne farebbe elevare il fondo, diminuire la velocità ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] è menzionata da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 194) come zona famosa per la fabbricazione del vetro, grazie alle sabbie fini del fiume Volturno. Dei tipi prodotti dalle fabbriche italiche alcuni ricalcano quelli ellenistici, altri sono del tutto nuovi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] in Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder, Finlay Currie in Quo vadis (1951) di Mervyn LeRoy, Walter Brennan in Sabbie rosse (1951) di Raoul Walsh. Chiamato a doppiare anche film di animazione, fu molto apprezzato in particolare per la voce del ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] dal 1558 si presentavano «torbide qual siero di latte e qual mosto d’uva bianca», rivelando all’analisi la presenza di sabbie e frammenti litici; la difficoltà della minzione, con lievi dolori e bruciore; l’attacco del 1564, che indusse il paziente a ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] Sumarno (Sri, 1999), Riri Riza (Petualangan Sherina, 2000, L'avventura di Sherina), Nan T. Achnas (Pasir berbisik, 2001, Sabbie sussurranti), Garin Nugroho (Puisi tak terkuburkan, noto anche come A poet, 2001; Aku ingin menciummu sekali saja, 2002 ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] A. Gunella, Un abaco per trovare la durata del giorno e della notte, in XIII Seminario nazionale di gnomonica. Atti..., Lignano Sabbie d’oro... 2005, s.l. 2005, pp. 114-116, http:// www.ilpaesedellemeridiane.com/seminario/atti/x. htm (14 aprile 2019 ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] ; Carovana di fuoco) di Burt Kennedy. D. prese parte a western prestigiosi diretti da Raoul Walsh (Along the great divide, 1951, Sabbie rosse), Howard Hawks (The big sky, 1952, Il grande cielo), KingVidor (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] collinare, in Giornale di agricoltura, 25 maggio 1958; Id., La bonifica delle terre in collina. Prospettive per le sabbie plioceniche, San Miniato 1959; R. Pazzagli, Un parroco "agronomo" nella Toscana del Settecento, introduzione a I "Saggi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] comprendenti strumentari di pietra, focolari, sepolture umane, resti animali e residui di molluschi, è stata rinvenuta in depositi di sabbie quarzose formatisi tra 55.000 e 40.000 anni dal presente (unità Mungo inferiore), durante la fase massima di ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.