RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dal löss); la seconda, molto più varia nella sua costituzione geologica (dai bibuli gessi permici si passa, attraverso le sabbie e le marne giurassiche, alle arenarie paleozoiche, sormontate da più o meno spessi strati di terra nera), si presenta ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Galles del Sud, specie a nord del fiume Hunter. Sussmilch li dice di uno spessore di quasi 6000 m. e formati di sabbie, argille e tufi. Numerose colate di lava avvennero durante questo periodo; la flora è molto meglio conservata di quella delle rocce ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] burroni; ma il più delle volte non raggiungono la costa, ché la loro acqua vien dispersa per l'irrigazione o è bevuta dalle sabbie.
Il maggiore di tutti è il wādīel-Ḥamḍh (la cui parte superiore è chiamata wādīal-Qurà dai geografi arabi), che è il ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] (2360 m.), sono verso il 21° parallelo.
La costa, rocciosa in singoli tratti, generalmeute è costituita di sabbie e banchi madreporici. Alla fascia costiera pianeggiante, di limitata estensione, fanno seguito aride alture e lunghi orli montuosi ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] comprende la parte orientale della fertile piana ternana, il cui suolo, costituito da depositi lacustri pliocenici (sabbie, argille, argille sabbiose), ai quali si sovrappongono depositi fluviali del Quaternario antico e recente, è particolarmente ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] fin verso Duisburg si estende il bacino di Colonia (o del Basso Reno) formatosi in epoca terziaria e colmato da sabbie marine e da alluvioni fluviali, coperto da löss fertilissimo, coltivato a cereali e barbabietole, sede di grandi villaggi compatti ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] quindi avuto nella storia della Cina una grande importanza. Il delta con cui esso termina, diviso da molti rami ostruiti dalle sabbie, sembra avanzarsi rapidamente nel mare, ed è completamente deserto.
La vita è invece più intensa lungo gli affluenti ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] 'Eure. In compenso le piene sono favorite da alcune zone impermeabili: graniti del Morvan, marne liassiche dell'Auxois, sabbie argillose della Champagne umida, argille silicee dell'Argonna, argille della Brie, del Puisaye e del Gatinais. L'assenza ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] '1% circa. Altro grande paese produttore di minerale di stagno di alluvione è la Bolivia (Potosí, Oruro, La Paz), che produce sabbie stannifere col 1,5-3% di stagno, spesso argentifere e bismutifere. Segue poi la Cina (Yün-nan), l'Indocina (Tonchino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] glossatori e commentatori si dimostrano non di rado destituite di ogni fondamento e sovente risibili, perché costruite sulle sabbie mobili di una carente conoscenza storica, in senso ampio, della società romana.
Per altro verso, Alciato non considera ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.