L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] prosciugato dell'Inkar Darya. La piana alluvionale formata dal Sir Darya, delimitata a ovest dal Lago d'Aral e a sud dalle sabbie del Kizil Kum, è attraversata da una rete di antichi letti fluviali, che scorrevano sia da nord verso sud sia da est ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] soggiornavano i lettori della prima, o come mai il protagonista della seconda si abbandoni ai suoi sogni efebici sulle sabbie, fino a pochi decenni prima desolate, del Lido. Più che far parlare i soggetti del viaggio, normalmente rappresentati dai ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] (Dordogna).
Si tratta di depositi di pendio, spessi complessivamente fino a 7 m e costituiti prevalentemente da detriti, sabbie e limi, che hanno dato almeno due complessi ben distinti stratigraficamente, al più recente dei quali è stato mantenuto ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] presso Roma, ibid., XIV (1895), 3, pp. 141-148; Sul Typhis (Typhinellus) tetrapterus Bronn (Murex) rinvenuto nelle sabbie grigie del Pliocene superiore della Farnesina (gruppo del Monte Mario) presso Roma, in Bull. della Soc. malacologica italiana ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] latini.
Vitelli fu papirologo nel significato più concreto del termine, interprete geniale di testi di letteratura, che le sabbie d’Egitto e i cassetti dei mercanti riversavano abbondantemente nelle valigie e nelle casse di quanti avevano intuito che ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] capacità organizzativa, Stella si occupò dei giacimenti alpini, toscani, della Calabria e della Sardegna, oltre che della caratterizzazione delle sabbie ferrifere. Il volume vide la luce solo nel 1921 (Le miniere di ferro dell’Italia, Genova 1921), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] 1953, con interventi di paste cromatiche e con l’aggiunta di materiali brillanti incollati sulla superficie: pietre, vetri, lustrini, sabbie. Si fondono in un’unica entità le due anime di Fontana: il pittore e lo scultore. Affiorano l’apprendistato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] infine il Deserto di Lut a SE, una plaga sterile, interamente colmata e prosciugata, in cui strati di argille e di sabbie si alternano a incrostazioni di sale dove, in corrispondenza delle più accentuate depressioni, si viene a formare d’inverno, per ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e i poligoni da contrazione o da essiccamento, le s. da carico (dove sedimenti fangosi si iniettano all’interno delle sabbie soprastanti) e le convoluzioni (dove pacchetti di lamine di sedimento appena deposto e fortemente saturo d’acqua si deformano ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] sedimentologia, è detta morfoscopia la descrizione qualitativa dei caratteri morfologici degli elementi clastici. Nel caso delle sabbie, l’osservazione al microscopio a luce riflessa o a quello elettronico consente di distinguere tre principali tipi ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.