• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione del suolo (prevalgono marne, arenarie, argille e sabbie), sono particolarmente favorevoli all'agricoltura. La contea è infatti una delle più fiorenti regioni agricole dell'Inghilterra. Vi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] Sound. La scoperta, fatta in varî punti dell'arcipelago, di foreste con tronchi in posto, ora ricoperti dalle sabbie, suggerisce l'ipotesi di rapidi cambiamenti di livello, ipotesi confermata dall'esistenza di una caverna con stalattiti, ora a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] 'erosione del corso d'acqua sul fondo valle (es., valli dell'Appennino settentrionale nelle argille, nelle marne, nelle sabbie, nei tufi, ecc.). Se invece il modellamento dei due fianchi è ineguale, per la diversa compattezza delle rocce affioranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

ZAMBESI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBESI (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] scarica nell'Oceano Indiano a quasi 19° di lat. sud mediante un ampio delta formato da più rami, tutti ostruiti dalle sabbie, meno uno, che rimane aperto alla navigazione. Per l'irregolarità del suo corso e la frequente interruzione delle sue rapide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBESI (2)
Mostra Tutti

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] avuto origine dallo sfacelo e dalla disgregazione delle masse rocciose contenenti i giacimenti primitivi. Così noi troviamo sabbie ed alluvioni cromifere rispettivamente lungo i litorali e nel letto di alcuni fiumi. Sebbene la cromite sia abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] primarî, gli spinelli si trovano specialmente nelle rocce metamorfiche di contatto. I giacimenti alluvionali, detti anche sabbie gemmifere perché oltre a spinelli contengono rubini, ecc., derivano dal disfacimento delle rocce ricordate e sono gli ... Leggi Tutto

FRISONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo Lorenzi ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] in parte i terreni perduti e a difendere le isole. Nelle isole Occidentali e Orientali, che constano principalmente di sabbie, queste in parte sono coltivate, in parte sono ancora accumulate in dune. Nelle isole Settentrionali vi sono ampie aree ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI CALAIS – PIANTE ALOFILE – MARE DEL NORD – ALTO MEDIOEVO – QUATERNARIO

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJVODINA (A. T., 75-76) Elio Migliorini Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] da N. verso S., quasi privo di alberi, assai fertile, è un'antica piattaforma lacustre coperta da argille e sabbie diluviali, sovrapposte a ciottoli e sedimenti neogenici. Soprattulto adatta alle colture è la parte più settentrionale, formata da löss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] costituita di terreni terziarî che preludono al bacino aquitano. Fra l'Isle e la Drôme rivestimenti di argilla, di sabbie, di arenarie impermeabili costituiscono la Double, insalubre, coperta di stagni e nebbiosa e in gran parte occupata da foreste ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] inferiore e quindi con scarso potere calorifico, poi da argille plastiche, calcari, caolino, pietre da mola, sabbie quarzifere, fosforiti, rame. Questi prodotti alimentano diverse industrie in cui trova impiego l'eccesso di popolazione agricola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali