• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] , si trovano anche aree relativamente grandi che presentano il tipo dell'"hammada", cioè di superficie o rilievi rocciosi senza rivestimento di sabbie e ciottoli, ma non vi è un netto limite fra le dune, il terreno a ciottoli e l'hammada. La pioggia ... Leggi Tutto

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] di p., e secondari, dove i minerali si concentrano nelle alluvioni mediante processi erosivi. Per estrarre il p. da sabbie alluvionali si separa in corrente di acqua l’argilla dal minerale, trattato poi con mercurio per estrarre oro e attaccato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] pesca più importanti sono in aree a fondo terrigeno e che l'esatta conoscenza della distribuzione e della qualità della sabbia, dell'argilla, ecc., ha grande importanza per i pescatori. D'altro lato si pensi che i cavi telegrafici giacciono immersi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] dell'Adamaua si penetra nelle pianure del Ciad, dal debole rilievo e dalla pendenza incerta, coperte di leterite, di sabbie e di argille. Sul litorale il clima è equatoriale, caldo, umido, nebbioso durante tutto l'anno, con escursioni termiche ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBEKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] gli sbalzi di temperatura dal giorno alla notte. Violentissimi nella zona pianeggiante i venti, che sollevano nubi di polvere e di sabbia, e, durante l'inverno, provocano vere tempeste di neve. Sui monti il clima ha carattere alpino, mentre sopra i ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] , preceduta da minori rilievi paralleli a essa e alla mal definita catena del Lun-shan, che li fronteggia separandoli dalle sabbie desertiche dell'Ala-shan. All'estremo O. la catena piega con ampia curva verso OSO., innestandosi agli Anemburin-ula ... Leggi Tutto

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] sia pure in misura minore rispetto al Reno − ai trasporti di merce di massa, dai minerali ai cereali e alle sabbie, si sono aggiunti trasporti di semilavorati e di manufatti, resi possibili dall'introduzione dei contenitori. Fin dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

TARTUFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] , come anche qua e là sulle coste mediterranee, in Sicilia e in Sardegna, crescono i cosiddetti "tartufi delle sabbie" che appartengono invece al genere Terfezia (T. leonis Tul., T. Boudieri Tul, ecc.) di forma più regolarmente tondeggiante ... Leggi Tutto

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] rimane di una regione quando comincia a fare troppo caldo e non piove mai: tutta la vegetazione scompare e rimangono solo rocce e sabbia, che si accumula in grandi dune a mezzaluna. I deserti non sono così da sempre e per sempre: laddove oggi ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

COOPER, Gary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cooper, Gary (propr. Frank James) Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] adottare il nome Gary, nel 1926 entrò nel cast di The winning of Barbara Worth (1926; La rivincita di Barbara Worth o Sabbie ardenti) di Henry King, in cui riuscì a suscitare grande emozione nel pubblico pur comparendo in una sola scena.Dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – DISTROFIA MUSCOLARE – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Gary (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali