Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Ana ecc.). La costa presenta varie punte rocciose, fra le quali si sono ammassate, in lunghe serie di dune, le sabbie, che spesso, formando cordoni litoranei, hanno separato dal mare delle insenature trasformandole in lagune. La più ampia, la Laguna ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] sedimentarie, è funzione della dimensione dei granuli, della loro forma e della disposizione reciproca che hanno nello spazio. Le sabbie naturali hanno una p. variabile fra il 25% e il 50%, mentre le argille, che contengono una notevole percentuale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] centro di Hondo e a ovest e al centro di Kyūshū, formanti pianure elevate e terrazzi costieri e fluviali: comprende sabbie, ghiaie e argille. Calcoli recenti mostrano che il Cenozoico e le rocce eruttive recenti che l'accompagnano occupano, da soli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e rivestono le palus d'Entre-deux-Mers, le valli della Dordogna e della Garonna, le coste di Saint-Émilion, le sabbie delle Graves e i pendii delle colline del Médoc. In tutti i tempi, l'esportazione dei vini ha costituito il principale traffico ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Cénon si trova più che a 16 m. s. m.), il regime ineguale della Loira, e il suo corso ostacolato da banchi di sabbie instabili e da isole ed isolotti, rendono difficile la navigazione. La Maine si getta nella Loira ad Angers. La Vallée è una regione ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] si trovano rocce di tutti i periodi del Paleozoico e a E. di esso s'incontrano gli strati terziarî (argille, sabbie e marne) della pianura costiera. Le risorse minerarie di questa zona sono molto variate. Le rocce precambriche forniscono granito e ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Roztocze.
Gli strati più profondi della zona dove sorge Leopoli sono costituiti da marna senoniana; su di essa giacciono arenarie, sabbie e calcari miocenici, coperti di loess. Il clima della città è continentale, con forte escursione annua (−4°,0 in ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] ampî meandri; nelle bassure (bottoms) che li accompagnano, il suolo si presta ottimamente all'agricoltura, mentre le marne e le sabbie che contraddistinguono a N. e a NO. le aree invase dalle espansioni glaciali sono coperte di praterie e di boschi ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] colture. Le risorse minerarie hanno dato nel 1946-47 68.200 kg. di argento (contro 92.800 nel 1943) e 405 kg. di oro (sabbie aurifere; contro 628 nel 1943). Il commercio nel 1943-44 ha avuto un valore di 26.696.014 lempiras di importazione e 18.925 ...
Leggi Tutto
KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] o sabbioso, è molto fertile; vaste zone somigliano alle "terre nere" della Russia meridionale. Dove predominano le sabbie si è ricorso talora alla vegetazione arborea per fissarle; del resto gli alberi scarseggiano. Tra le colture predominano il ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.