PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio CORTESI
Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] sradicamento per opera dei venti, che dominano sulle spiagge e nei deserti, dall'insabbiamento per la mobilità delle sabbie, dalla salinità e dalla secchezza dell'ambiente (adattamenti alofitici e xerofitici).
E. Warming ha distinto la vegetazione ...
Leggi Tutto
PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus)
Doro LEVI
Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente [...] fu ripresa e intensificata da Filippo II di Macedonia. Simbolo delle favolose ricchezze della regione, dove sarebbe bastato raccogliere le sabbie d'oro nelle acque dei fiumi, e si sarebbero rinvenuti nelle viscere della terra dei pezzi più pesanti di ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] regione aveva già descritto (1909-12) i diamanti e le acquemarine. Nel 1926 pubblicò Die Diamantwüste Sudwest-Afrikas, descrizione delle rocce, delle alterazioni meteoriche del deserto, della presenza dei diamanti nelle sabbie del deserto Namib. ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] essere sfruttate economicamente senza l’applicazione di speciali tecniche di coltivazione (estrazione mineraria, trattamento di sabbie) o senza riduzione della viscosità (vapore, solventi, combustione).
Sfruttamento dei giacimenti e problematiche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e perciò sabbiosi, è di impedire il trasporto, attraverso i fori o le fessure di presa del tubo, dei granuli di sabbia; ciò deve farsi per avere un'acqua limpida, e impedire l'ostruzione progressiva dei fori, la relativa diminuzione della portata, e ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] e minori, da Cratino ad Eupoli, Cratete, Ferecrate, Ermippo, Platone, Antifane, Difilo. Qualche anno fa furono scoperte fra le sabbie d'Egitto lunghe scene di Menandro.
Un luogo famoso di Aristotele afferma che, come la tragedia ebbe origine dal ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] e compatte (sovrapposte a terreni geologicamente assai varî), dalle quali all'orlo settentrionale della provincia si passa alle sabbie alluvionali, di tanto più ingrate, della Campina anversese e del Brabante olandese. Si distingue nella parte bassa ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] piattaforma calcare non è ricoperta di humus, si cambia in una zona nuda, desertica, lo Stora alvaret. A N. si hanno sabbie mobili e dune sabbiose, e qui si trovano foreste di conifere. Nelle pianure è rigogliosa la vegetazione arborea. Il clima di ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] e allevamento di bestiame da carne; paese eminentemente agricolo la seconda zona, in cui non mancano foreste in plaghe di sabbie granitiche, con prevalente produzione di cereali (frumento, avena) e di vini. Di questi prodotti si esplica un attivo ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] piccolo (circa 1 mm.) Dermatophilus (Tunga) penetrans delle regioni tropicali dell'America e dell'Africa, che vive nelle sabbie secche pungendo varî animali e la cui femmina fecondata penetra completamente nell'epidermide (di solito dei piedi o delle ...
Leggi Tutto
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sabbato
sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.