• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [1655]
Zoologia [85]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [92]
Temi generali [91]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [58]

anfiosso

Enciclopedia on line

Cordato primitivo, tipico rappresentante dei Cefalocordati o Leptocardi o Acrani. Lungo circa 6 cm, d’aspetto pisciforme, ialino, dal corpo appuntito alle due estremità. Al genere a. (Branchiostoma, sinon. [...] Amphioxus) si riferiscono una trentina di specie, tutte marine, che vivono affondate nella sabbia, durante il giorno, in fondi poco lontani dal lido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORDATO – ACRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiosso (1)
Mostra Tutti

VERMILEONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERMILEONE (lat. scient. Vermileo, Lampromyia, ecc.) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri della famiglia dei Leptidi (v., XX, p. 941) o Ragionidi, le cui agili larve apode si comportano in maniera [...] identica al Formicaleone (v., XV, p. 696); si scavano cioè nella sabbia fine o nella polvere, in luoghi protetti e asciutti, e con rapidi movimenti a spirale di tutto il corpo, degli imbuti-trappola in fondo ai quali si tengono in attesa dell'incauta ... Leggi Tutto
TAGS: FORMICALEONE – DITTERI – INSETTI – LARVE

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] ha il naso schiacciato e gli occhi protetti da lunghe ciglia, che possono essere chiusi completamente durante le tempeste di sabbia; il collo è lungo e incurvato, gli arti robusti, forniti al ginocchio di callosità. Il folto mantello lanoso, bruno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] , con disegni complessi, rivestita internamente di uno strato di madreperla, piede sviluppato, con il quale penetrano nel fango o nella sabbia, e lunghi sifoni coperti di papille. Vivono dal limite della bassa marea fino a 250 m di profondità. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

Moringuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la maturità sessuale, divengono pelagici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – ATLANTICO – PELAGICI – SPECIE

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ; bocca provvista di radula e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

Ceriantari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare Mediterraneo sono frequenti i Cerianthus, che vivono fissati nella sabbia a 30-40 m di profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – ESACORALLI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceriantari (1)
Mostra Tutti

crisalide

Enciclopedia on line

Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] della metamorfosi (pupa evoica). Alcune specie, come per es. gli Psichidi, conglobano nel bozzolo anche materiali estranei come steli, sabbia, sassolini ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – ANTENNE – BRUCO – LARVA

Sinaptidi

Enciclopedia on line

Sinaptidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei (v. fig.). Hanno canali ambulacrali, mentre sono assenti i pedicelli. Nell’adulto sono presenti da 10 a 27 tentacoli boccali, digitiformi o pinnati, emergenti [...] rilievi che sporgono dalla superficie del corpo. Le ancore funzionano passivamente nei movimenti dell’animale, che può spostarsi grazie alle contrazioni del sacco muscolo-cutaneo, puntellandosi nella sabbia o nel fango delle gallerie che si scava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTUROIDEI

Scincidi

Enciclopedia on line

Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] specie, ovovivipare e fossorie. Lo scinco comune (Scincus scincus; v. fig.) vive nell’Africa settentrionale, generalmente nascosto nella sabbia, per difendersi dai raggi solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHALCIDES CHALCIDES – FORESTE PLUVIALI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scincidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali