• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] per il lettore lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di sabbia, sole, acqua, aria tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di ... Leggi Tutto

Splendeva l’innocenza

Lingua italiana (2025)

Splendeva l’innocenza Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] ma lui vuole dimenticarlo. Tutto vorrebbe dimenticare, anche se stesso, con la memoria che scappa a tanti anni prima, alla sabbia, al dolce unico con doppio cucchiaino, a tutto ciò che, sperato, è rimasto irrisolto. «A Luca sembra che stiano morendo ... Leggi Tutto

Incontri al confine

Lingua italiana (2025)

Incontri al confine Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] non in senso letterale. Certo, è presente l’appendice, alla fine, con la carta specifica e alcuni contributi della fotografa milanese ma si intenda qui fotografico nel senso della scrittura, per una certa ... Leggi Tutto

Un tuffo nel tutto

Lingua italiana (2025)

Un tuffo nel tutto «È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] comunque si mescola, il mistero.Nell’estate del 1951 Parthenope non ha ancora compiuto un anno, sta probabilmente giocando sulla sabbia mentre in un’intervista Magritte a sua volta giocherella con la stampa: «Nella vita tutto è mistero». Nel cinema ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] le distanze, mentre nelle canzoni di Baglioni, che sceglie la bassa o la bassissima stagione per ambientare le sue corse sulla sabbia, in riva al mare, il sole è tiepido, il vento soffia piano, insomma un clima ideale. Ma non mancano neppure le ... Leggi Tutto

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] di destra, di sinistra e anarchico. «Si esce poco la sera compreso quando è festa e c'è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra» dà il senso della paura che non passa («ma qualcosa qui non va» e insieme della speranza con la quale ... Leggi Tutto

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] Commission.Tutti i libri di Camilleri sono pieni di una luce abbagliante che si riflette sul biancore della pietra, sulla sabbia, sull’acqua. Un’atmosfera solare che cancella e va oltre le ambientazioni cupe dei polizieschi pubblicati in Italia fino ... Leggi Tutto

La lingua di Calvino

Lingua italiana (2024)

La lingua di Calvino Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] iguane al Jardin des Plantes con le sue vetrine illuminate, dove rettili in dormiveglia si nascondono tra rami e rocce e sabbia della loro foresta originaria o del deserto, rispecchia l’ordine del mondo, sia esso il riflesso in terra del cielo delle ... Leggi Tutto

Margherita Guidacci e la lotta con l’Angelo

Lingua italiana (2024)

Margherita Guidacci e la lotta con l’Angelo Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Guidacci, in una forte tensione intima e civile, così come in una vocazione spirituale ben marcata. Il titolo stesso, La sabbia e l’Angelo, rimanda a un duplice significato antinomico, il transeunte umano e quello del divino. In particolare, il tema ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, m’accorsi che anche il Belbo andava al mare e che la sabbia dove avevamo dormito era una spiaggia.Sebbene lontano, sebbene celato alla vista, il mare è tuttavia presente. Il mito si è materializzato ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali