Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...]
In Egitto l'isolamento di uno strato sul margine del deserto (ad esempio ad el-῾Amārnah) causa minori difficoltà, poiché la sabbia e i mattoni si separano facilmente; nel terreno coltivato i mattoni di fango si sono invece da lungo tempo disciolti a ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] secco. La coltivazione e i lavori agricoli avevano livellato questo rialzo fin dall'epoca romana; ma al centro, scavata nella sabbia alluvionale di cui è composto il suolo naturale, esisteva una camera funeraria cubica di 3 m di lato. Le pareti erano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] di VII sec. a.C. – sono a inumazione entro fossa terragna, a volte con il fondo ricoperto da uno strato di sabbia e ghiaia marina, tipico dell’area picena; il defunto è in posizione rannicchiata su un fianco o disteso. Le tombe più cospicue possono ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] uccelli di operare in ambienti molto diversi: prati umidi con vegetazione più o meno alta, spianate di fango e di sabbia, spiagge limose, argillose o ghiaiose, oltre che nell'acqua a varie profondità.
Per esempio, il cavaliere d'Italia, grazie alle ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] si disponevano i vetri di diverso colore ottenuti aggiungendo sali minerali, ossido di ferro, verde-rame, cobalto alla sabbia silicea. Colori composti si ottenevano anche con la sovrapposizione di lastre di colore diverso. I vetri erano tagliati con ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] un giusto grado di umidità: ciò si ottiene disponendo sul fondo del recipiente della carta da filtro o uno strato di sabbia o cotone o altre sostanze di facile imbibizione e coprendo con una lastra di vetro, oppure disponendo i semi tra due strati ...
Leggi Tutto
Pratica agraria (anche coltivazione idroponica, metodo idroponico) che consiste nella coltivazione di piante, anziché nel terreno, in soluzioni acquose di sali nutritizi. Fu introdotta da J. Sach (1859) [...] o altri sistemi), deposito per la soluzione nutritizia, circuito idraulico. Come supporto meccanico vengono in genere utilizzate la sabbia, l’argilla espansa o la lana di roccia. La soluzione nutritizia viene a contatto con le radici discontinuamente ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] alla corrente (fig. 2). È una struttura legata ai processi trattivi che esercita una corrente su granuli di sabbia, i quali vengono trasportati su un fondo ruvido rimbalzando e rotolando continuamente. Questo meccanismo determina la formazione all ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] un filtro d'erba. Il Boscimano è un cacciatore straordinario: con piccoli sandali piegati in giù all'estremità, i quali nella sabbia accrescono lo slancio del passo e al tempo stesso lo nascondono in un nugolo di polvere, egli riesce, a gruppi o solo ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Kalahari) e il paese dei Boscimani, paese piatto, alto da 600 a 1200 m., coperto di un sottil velo di sabbia onde sporgono colline isolate di granito e di gneiss antichissimi. 3. Il Karru superiore, che rappresenta tipicamente l'altipiano dell'Africa ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...