OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] oggetti d'oreficeria (anelli, spille, orecchini, di pochi cm. di grandezza) si adoperano, con lo stesso principio delle forme in sabbia, due ossa di seppia.
Per formare un oggetto occorre assai spesso saldare insieme più pezzi: le leghe usate per le ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] è più rapido e cioè in quello a monte, è generalmente costituito da rocce clastiche assai permeabili, e cioè da alternanze di sabbie e di ciottoli, esso è quindi sempre imbevuto di acqua che scorre anch'essa, dando luogo a un corso sotterraneo, assai ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] alcali né più del 2-3% di FeO; deve contenere poca sabbia (meglio se grossa). Il migliore materiale sarebbe il caolino, ma il da refrattarî, circondando i mattoni con polvere di carbone o sabbia per evitare il contatto con l'aria; la cottura dura 2 ...
Leggi Tutto
. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] , la gran parte dei quali nei climi temperati passa l'inverno in letargo, uguale torpore presentano, rintanati nella sabbia o sepolti nel fango disseccato, nei periodi più aridi dei climi tropicali, in rapporto al caratteristico avvicendamento di ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] terreni eccellenti per la coltivazione del frumento (più di un milione di quintali nel 1924). Verso il SE., le placche di sabbia e di argilla terziaria che rivestono questi calcari determinano il paesaggio della Brenne, coperta di stagni o di lande e ...
Leggi Tutto
ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] da un ebreo che non riusciva a lavarne le macchie di sangue e sepolta da una sirena a grande profondità nella sabbia, ma sempre ricomparsa alla superficie, diventa ora il talismano col quale Orendel compie grandi imprese, conquista il S. Sepolcro e ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Sterculiacee, (Schott e Endlicher, 1832), che contiene 14 specie dell'Africa tropicale: la maggiore parte di esse vive in Guinea e Mozambico. Le specie più importanti sono [...] raccolti due volte l'anno e con gran cura allo stato fresco sono dagl'indigeni conservati (sia sotterrandoli nella sabbia, sia tenendoli in panieri speciali) perché sono più attivi sull'organismo: contengono il 2% di caffeina, piccole quantità di ...
Leggi Tutto
Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine [...] nella larva veliger di alcuni generi) e con piede rudimentale, rappresentati da parecchi generi, che vivono nel mare, sepolti nella sabbia, e furono a lungo ritenuti vermi (Chaetoderma Lov., Neomenia Tullb., Dondersia, ecc.) (v. chitone e molluschi). ...
Leggi Tutto
ZIVERTS, Mārtinš
Marta RASUPE
Drammaturgo lettone, nato a Mežmuiža il 5 gennaio 1903. Dopo varî drammi che ebbero scarso successo (Hasana harems, "L'harem di Assan"; Nafta, "La nafta"; Zelta zeme, "La [...] ", 1947), ambientato nell'Europa del dopoguerra; Zaëā krūze ("La brocca verde", 1949); Ar smaidu ("Col sorriso", 1953), dramma con cinque personaggi chiusi in un bunker durante un'incursione aerea, e infine Smilšu tornis (La torre di sabbia", 1954). ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] km a Ν di Tebe) è stato portato alla luce un complesso religioso sviluppato intorno a due monticoli artificiali in sabbia, circondati da un cortile in mattoni crudi di forma poligonale irregolare, cui si accedeva attraverso un portale aperto sul lato ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...