TURAN (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] inverni rigidissimi ed estati caldissime, la depressione turanica è battuta da venti assai violenti, che sollevano vere tempeste di sabbia. La vita non è possibile che là dove arrivano le acque delle irrigazioni o si accumulano quelle delle scarse ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] e contro le tribù nemiche, le migrazioni senza pace nello sterminato deserto, dune e rocce senza una palma, in una tempesta di sabbia che non cessa quasi mai e che spesso rende le immagini illeggibili. Girato senza il sonoro, con un commento inciso ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] quel tempo la maggior parte del grande monastero di Apa Apollo era già invasa dal deserto. Di lì a poco la sabbia coprī per sempre il teatro di settecentocinquanta anni di vita monastica e di svolgimento artistico.
Bibl.: J. Clédat, Le monastère et ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (v. vol. I, p. 5)
M. C. Betrò
Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] che ascriveva a questo periodo tombe a piramide. Si tratta in realtà di tombe posteriori al Nuovo Regno parzialmente scavate nella sabbia su tombe più antiche. Nelle necropoli di A. l'uso di tombe a piramide è invece attestato molto più tardi, tra ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] di scavo dal 1974 (P. Bartoloni). Le tombe presentano una varietà tipologica notevole: si hanno semplici fosse aperte nella sabbia, tombe a cassone, urne fittili entro ciste litiche e qualche modesto esempio di caveau bâti. Tale varietà è in sintonia ...
Leggi Tutto
Masdar
Maṣdar. – Nuova città degli Emirati arabi uniti, a circa 17 km da Abu Dhabi, non lontano dall’aeroporto internazionale, commissionata dall’Abu Dhabi future energy company allo studio inglese Foster [...] contemporanea, è saldamente radicato nella storia della città araba: quadrato; murato, per impedire l’accesso alle tempeste di sabbia e ai venti del deserto; servito da percorsi pedonali stretti, in ombra e naturalmente ventilati; munito di una ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] certi limiti, il formarsi di lesioni. La dosatura di c. varia nella pratica corrente da 0,5 a 1 t a m3 di sabbia.
Il c. siderurgico è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] ; esso infatti mantiene intatte tutte le sue qualità per un numero infinito di ricicli. Per ottenere una bottiglia di vetro occorrono 400 g di sabbia, 100 g di soda, 90 g di gasolio e 100 g di calcare. Per averne una in vetro riciclato non servono né ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Nuova Mosa. Si formò un villaggio che prese più tardi il suo nome dalla dam o diga della Rotte. Su un banco di sabbia nel mezzo del fiume fu costruito nel sec. XII il castello Burgerstein a difesa della navigazione; nel secolo XIII il castello Wena ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] casi si adatta alla meglio alla forma da ottenersi. Per rendere perfettamente continua la superficie del manto si usa generalmente la sabbia, o il fango, che rende anche agevole il distacco al momento del disarmo; in alcuni casi poi il manto sorregge ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...