Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] delle acque è detta p. catalitica la formazione di carbonato di calcio insolubile in presenza di granuli di sabbia che fungono da germi di cristallizzazione e aumentano così la velocità di formazione del precipitato.
Meteorologia
Si dice ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] terreno si impiega cloruro di calce a basso titolo di cloro attivo (al disotto del 20%), mescolato con terra o sabbia per evitare una reazione violenta che potrebbe portare allo sviluppo di quantità pericolose di vapori di i.; per bonificare oggetti ...
Leggi Tutto
Agraria
I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] .
Tecnica
Nelle costruzioni, ogni miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco) prima che abbia inizio la presa: la preparazione è effettuata con betoniere; per quantitativi limitati ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di riporto È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e [...] per colmare una depressione o per formare un rilevato stradale, un argine, una diga ecc.; proviene da demolizioni edilizie o da sterri (riportoterreno di r.), o è costituito da materiali permeabili, come la sabbia, la ghiaia, i detriti di roccia ecc. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la capitale, scalo delle grandi linee marittime europee che poi continuano per la Riunione; edificata sopra un banco di sabbia, appena protetta da scogli corallini contro la corrente dell'Oceano Indiano, offre ai naviganti una rada poco sicura, che ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Montevideo, e fino al fiume Uruguay, l'imbasamento affiora in groppe granitiche soltanto qua e là. Strati di argille e di sabbie, dove di origine fluviale e dove di origine eolica, hanno tappezzato e livellato le zone depresse (valles) comprese tra i ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] che lo distribuisce a un vaglio a tamburo rotante; in questo il materiale viene lavato e classificato, le ghiaie e le sabbie più grosse sono scartate e le più fine, che contengono i minerali, passano attraverso i fori del vaglio ad apposite tavole ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo. Il Po è il grande collettore che dà il nome alla pianura e che drena all'Adriatico una parte dei ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] m. 1,219, larga m. 0,231), incassata nel suolo come linea di battuta, seguita da una vasta e lunga piattaforma di sabbia o terra smossa, su cui il saltatore va a cadere. La distanza ottenuta si misura perpendicolarmente fra la linea di battuta e l ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] tombe, le ginocchia allo sterno, avvolti in lini, stuoie, pelli) talvolta hanno conservato, per effetto del clima secco e della sabbia, l'epidermide, i capelli, la barba. All'inizio della storia (I dinastia, circa 3200 a. C.), le tombe dei faraoni ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...