PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade)
Emilio TURATI
Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] già secche dei colletti delle graminacee e dei muschi, entro tubi o gallerie sericee coperte di detriti e di polvere o sabbia, ove fanno il loro bozzoletto per poi metamorfosarsi.
Un'altra sottofamiglia che vive endofaga in graminacee, canne o altre ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o nascoste nella cavità degli scogli. Sono voracissime e qualche volta attaccano l'uomo; il loro morso è pericoloso, perché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] microcospicarum centuria. Sotto la sua lente gli oggetti della vita quotidiana appaiono rari e singolari. I grani di sabbia luccicano come pietre preziose, gli insetti quasi impercettibili assumono le sembianze di mostri e il sangue sembra popolato ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] un modello, e dalla quale è ormai inseparabile un'esemplare produzione saggistica (Una pietra sopra, 1980; Collezione di sabbia, 1984). Una fase ulteriore della stessa ricerca è rappresentata da Palomar (1983), in cui un più aperto scetticismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Galles del Sud, specie a nord del fiume Hunter. Sussmilch li dice di uno spessore di quasi 6000 m. e formati di sabbie, argille e tufi. Numerose colate di lava avvennero durante questo periodo; la flora è molto meglio conservata di quella delle rocce ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] (δρόμοι) per la corsa a piedi, per il lancio del disco, del giavellotto, delle sfere, e in aree dal suolo cosparso di sabbia (τυκτὸν δάπεδον) per la lotta e per il pugilato, le une e le altre all'aperto. Mancava qualsiasi costruzione: tutto al più v ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] però è naturalmente utilizzabile negl'interni ed è il meno adatto per le tinteggiature a gesso. L'intonaco di calce mista a sabbia o pozzolana è suscettibile di alterare la tinteggiatura per un periodo di almeno 6 mesi; peggio se all'intonaco è misto ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] usate per la formazione dei collettori sono le tegole, che vengono rivestite, prima dell'uso, d'uno strato di calce e sabbia. Ad Arcachon le tegole vengono poste, su varî piani, in speciali gabbie di legno (collecteurs à ruches) nelle quali l'acqua ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] in Peru, 1972; A line in Himalayas, 1975) alle semplici sculture geometriche in materiali naturali (legno, pietra, sabbia, carbone, zolle erbose, fango) realizzate in situ o riproposte in ambienti espositivi (Stone line, pietre grigio-azzurre del ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] è molto variabile: intensamente nero negl'individui che si trovano sopra fondo roccioso; bianchiccio in quelli che vivono sulla sabbia; le pinne verticali sono ordinariamente marginate di nero.
Il grongo vive nel Mediterraneo, nell'Atlantico e nel ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...