Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] loro mushārabiyyah (piccoli balconi chiusi da paratie di legno finemente scolpito), assai antiche e artistiche. Più a nord, sulla lingua di sabbia che si avanza tra il fiume e il mare, sorge la stazione balneare che da questa prende il nome di Rās el ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] nella Val Camonica, e quella dei Triumplini in Val Trompia, quindi le tribù degli Stoni nelle Giudicarie, dei Sabini in Val Sabbia, dei Benacensi e degli Alutrensi (Val di Ledro). L'azione di questa gente non si restrinse in questi confini, e sebbene ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] , essendo per il restante tempo ingombro dai ghiacci; inoltre il suo corso è spesso interrotto da rapide e banchi di sabbia, per cui non si possono usare che imbarcazioni di pescaggio limitato: la rapida formatasi di fronte a Yampil non è superabile ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] (436 operai occupati nel 1927) tanto per le miniere e cave (blenda, galena argentifera, pietra verde della Roia, sabbia quarzifera), quanto per la lavorazione dei minerali e l'industria chimica. Grande sviluppo ha preso l'industria idroelettrica che ...
Leggi Tutto
TAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] un profondo estuario (Firth of Tay), lungo circa 40 km. e largo da 1500 a 5600 m. Il corso impetuoso e i banchi di sabbia ostacolano la navigazione che si spinge fino a Perth per navi stazzanti 200 tonn., a Newburgh per navi di 500 tonn. La valle del ...
Leggi Tutto
Il genere arca L. (1758) comprende forme di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Omomiarî), della famiglia degli Arcidi. L'animale ha un piede lungo, acuminato, genicolato, profondamente solcato, bissifero. [...] fino ai 500 metri di profondità: aderiscono agli scogli o ai coralli mediante lamine cartilaginee, oppure si approfondano nella sabbia. Alcune specie sono eduli e la loro carne viene mangiata cruda o cotta. Nel Mediterraneo si contano una dozzina ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] né sono da sottovalutare gli sfregamenti, specialmente se prolungati, con materiali abrasivi, il più comune dei quali è la sabbia, usata spesso come materiale di sottofondo o d'appoggio. Per la sistemazione dei reperti nei contenitori svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] : "io ho sconfitto Apofi per te e ho dato via libera alla tua barca, così che essa non s'incagli in uno dei banchi di sabbia di Apofi durante il grande viaggio", egli dice al dio Sole (Apofi è il nemico del dio Sole, che come serpente minaccia di far ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] a partire dalla tarda antichità, si sovrappone al precedente nella parte bassa della pianura ed è caratterizzato da limo e sabbia. Sondaggi in profondità hanno dimostrato che nell'Antica e Media Età del Bronzo la costa era molto più vicina a ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] . E. si mosse da Verona il 12 genn. 1439, e subito il Piccinino e il Gonzaga fecero irruzione, il 15 gennaio, in Val Sabbia, inviando per di più il condottiero Taliano Furlano, con 600 cavalli e 1.000 fanti, a Riva del Garda, per frenare i Veneti. Il ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...