• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [92]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [58]

DARBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] cui discendenti per più di un secolo furono agenti commerciali dei D., migliorò i getti di ghisa fusa in sabbia e prese alcuni notevoli brevetti per progressi della fonderia. Separatosi dai soci, affittò a Coalbrookdale nello Shropshire una ferriera ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SHROPSHIRE – SIDERURGIA – QUACQUERI – SEVERN

GLOSSINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSINA (dal gr. γλῶσσα "lingua") Athos Goidanich Genere di Insetti Ditteri, della tribù Stomoxyini fra i Muscidi, con numerose specie (riunite in 4 gruppi: della palpalis, della fusca, della brevipalpis [...] m. dall'acqua; la G. morsitans invece preferisce le rade boscaglie asciutte. Questi Ditteri sono larvipari, cioè partoriscono (sulla sabbia, fra la ghiaia minuta e fra gli avanzi vegetali) larve mature, che subito si affondano nel terreno e in poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSINA (1)
Mostra Tutti

SHIRÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRÉ (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] Zambesi. La portata dello Shiré è massima in gennaio, febbraio e marzo; il suo letto presenta numerosi banchi di sabbia. È navigabile per tutto il tratto in cui scorre in territorio portoghese e può anche essere risalito, con imbarcazioni leggiere ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO NIASSA – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ZAMBESI

ASILIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più importanti famiglie d'Insetti dell'ordine dei Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri. Comprende specie di medie o notevoli dimensioni, allungate, pelose, con occhi prominenti, [...] , con dermascheletro resistente, hanno il capo piccolo, l'apparato boccale masticatore e le antenne ridotte o subatrofiche. Vivono nella sabbia, nei terreni ricchi di humus, nel legno decomposto, sotto le cortecce e le foglie morte; sono xilofaghe ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ANTENNE – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILIDI (1)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] colonne, di cui rimangono solamente due capitelli. Per i rivestimenti dei muri si è provveduto con un intonaco fatto di sabbia, calce e ceramica ridotta in frammenti minuti. Con la malta idraulica risultano ricoperte le pareti delle cisterne e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] sue parole si trasformarono in urli bestiali. E così infuriato lo portarono al manicomio. E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, a cura di F. Masini, Milano, Rizzoli, 1983 Altri riferimenti all’ottica fantastica, che illumina di una ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro di un’area culturale, comprendente anche la Valtellina, la Val Trompia, la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è una foggia di boccale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FAIENCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAÏENCE F. Tiradritti Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] da un nucleo in quarzo finemente tritato, normalmente di colore bianco, anche se impurità dovute alla presenza di sabbia o polvere di arenaria possono modificarne la colorazione fino a farla divenire marroncina, grigiastra o giallognola. Un esempio ... Leggi Tutto

zero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zero Walter Maraschini Un numero che non vale nulla, ma conta molto I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] trascrizione dell’arabo sifr che significa «vuoto» e probabilmente il simbolo 0 nacque contando (calcolo) con ciottoli sulla sabbia: quando si toglieva l’ultima pietra non rimaneva nulla, o meglio rimaneva soltanto un’impronta circolare. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] i sessi quasi sempre separati. Lo sviluppo è poco conosciuto. I B. vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia. Sono assai localizzati e non hanno nella fauna attuale la grande diffusione che ebbero nei periodi geologici passati. Si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali