MOGADOR (A. T., 112)
Augustin Bernard
Porto del Marocco meridionale situato sulla costa atlantica a 4 km. a N. della foce dell'Oued Ksob. La baia, protetta a O. da un isolotto che dista 1 km. dalla riva, [...] è uniforme; la temperatura oscilla tra l'inverno e l'estate dai 15° ai 25°; l'atmosfera è carica di sabbia sollevata dal vento.
Mogador deve il suo nome (attraverso una trascrizione deformante spagnola o portoghese) a Sidi Mogdn̄l, santo protettore ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] . morena); accumuli litorali, dovuti al moto ondoso sulle coste marine; accumuli eolici, quali i grandiosi depositi di sabbia delle regioni desertiche, disposti generalmente in dune; infine le accumulazioni vulcaniche costituite da lava, lapilli, ecc ...
Leggi Tutto
È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] le piante assumono una forma globosa, come un gomitolo: allora il vento le strappa dal terreno, facendole rotolare sulla sabbia e portandole anche a grande distanza. Così restano fino alla successiva stagione delle piogge: allora, appena bagnate, i ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] è di 6 m. Le acque del lago sono ricche di pesci pregiati e il fondo è coperto di finissima sabbia. La regione adiacente, desolata e scarsissimamente abitata, è popolata da numerose fiere: leoni, elefanti, ippopotami. Una particolarità del suo ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] i costi dei materiali edili, il quadro seguente (22): pietra 10%; mattoni e tegole 32%; legno 43%; calce, sabbia e acqua 15%.
All'approvvigionamento di materiali edili a Venezia erano legati i lavoratori associati in consorterie particolari, come ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] in un altro vaso di forma analoga. La valutazione del tempo trascorso veniva ricavata dalla quantità di liquido o di sabbia affluita, oppure dall'abbassarsi del livello superiore, in un'ipotesi, peraltro di non rigorosa veridicità, che il flusso si ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] (olio di oliva e anche, in qualche caso, derivati da oli minerali), cui era aggiunta argilla e molte volte sabbia. L'uso di sabbia (fluviale) è stato registrato dal Robinson anche a Olinto. Si tratta di una scoperta notevole, in quanto dimostra che ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] fondo di un'ampia baia, adatta all'ancoraggio delle imbarcazioni, separata anch'essa dal mare da una larga striscia di sabbia, e in prossimità del fiume. Come altre fondazioni coloniali, H. aveva una struttura urbana binaria che conservò fino alla ...
Leggi Tutto
Medusa
Giorgio Padoan
Personaggio mitologico; figlia del re Forco e di Ceto, chiamata anche Gorgone (v.) come le sue due sorelle maggiori, viveva nelle isole Dorcadi, nell'Oceano etiopico. Nettuno, [...] da Minerva come di uno specchio, spiccò dal busto il capo mostruoso portandolo con sé; alcune gocce di sangue cadute sulla sabbia libica popolarono di serpi quella regione. La testa di M. continuò a conservare intatto il suo terribile potere, come ...
Leggi Tutto
Sonatine
Michele Fadda
(Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] una baracca sulla spiaggia. Passano i giorni e gli uomini, nell'attesa del loro destino, ingannano il tempo giocando sulla sabbia, mentre Murakawa è oggetto dell'affetto di Miyuki, una ragazza che ha salvato da un violentatore. Gli omicidi ai danni ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...