• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [193]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [91]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [57]

Blefaripode

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Anomuro appartenente alla tribù degli Ippidei; vive affondato nella sabbia respirando attraverso un tubo formato dalle antennule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEO – DECAPODE

arenàceo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arenaceo arenàceo [agg. Der. del lat. (h)arenaceus, da (h)arena "sabbia"] [GFS] Riferito a rocce, sinon. di psammitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GLISSENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio Anna Laura Saso Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] Bibliofilia, LVIII (1956), p. 26; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia della Valle Sabbia, ibid. 1970, ad ind.; Harvard College Library Department of printing and graphic arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dolico

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci gara di corsa che consisteva nel percorrere sulla sabbia una distanza pari a 7, 12 o 24 volte lo stadio, competizione basata anche su resistenza e regolarità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

guardalato

Enciclopedia on line

Nell’allestimento navale, la specie di cuscini, costituiti da sacchi, pieni di sabbia o di stoppa, ovvero da rotoli di cavi o di camere d’aria ecc., che sono disposti sulle murate delle navi, quando sono [...] ormeggiate lungo una banchina o vicino ad altre unità, per attutirne gli urti, nei movimenti del mare e nelle manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

uniformità, grado di

Enciclopedia on line

uniformità, grado di Nell’analisi granulometrica di un aggregato, in particolare di una sabbia, la differenza fra le percentuali di aggregato che passano attraverso i due stacci aventi dimensioni della [...] maglia pari a 1,33 d e a 0,66 d, essendo d la dimensione media dei granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

psammitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psammitico psammìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psammítes "arenoso", da psámmos "sabbia"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, rocce sedimentarie di granulometria non grande (→ sedimentario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

RICCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINO, Francesco Maria Fiori RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Pietro, forse riferibile però ad anni anteriori, realizzata per la chiesa di S. Michele a Gazzane di Preseglie in Val Sabbia (ora in casa parrocchiale; Vaglia, 1948, p. 85), purtroppo decurtata da un furto negli anni Settanta del Novecento e segnata ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – GIOVAN BATTISTA MORONI – NEUBURG AN DER DONAU – MAURIZIO DI SASSONIA – ROMANO DI LOMBARDIA

BARRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geografia fisica, si dicono barre gli accumuli di sabbia che si formano sul fondo del mare presso la costa per incontro di correnti opposte. Le più comuni sono le barre fluviali o di foce, che si [...] formano cioè entro o davanti le foci di fiumi. La corrente fluviale d'acqua dolce, incontrando l'acqua salsa del mare, vi si stende sopra, e l'acqua marina penetra sotto di essa verso ed entro il fiume, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – LAGUNA DI VENEZIA – ACQUA MARINA

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] forse foggiato su assonanza con carmen e certamente più conforme alle sue ambizioni cortigiane di "poeta laureatus". Dei primi anni della sua vita e dei suoi studi si sa solo quanto egli stesso ricorderà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali