È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] , il relatore obiettò che per risolvere una questione così difficile sarebbe stato opportuno istituire esperienze di confronto senza piante, con sabbia calcinata ed acqua distillata per stabilire poi se tra l'una e l'altra serie di prove si notassero ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] un certo battente di acqua (rari sono i filtri a percolazione sui quali l'acqua è fatta cadere a pioggia). La sabbia deve essere quarzosa con granulazione intorno a 0,5 mm., molto uniforme. Va disposta sopra un sottostrato di ghiaia che costituisce ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] hanno prevalentemente origine è un vasto altipiano dell'emisfero sud (Hellespontus Noachis) che è sede di continue tempeste di sabbia su scala locale. Alcune di queste durante il solstizio d'estate per un processo non ancora noto si amplificano fino ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] da affioramenti del sottostante Cretacico, denudato nella parte settentrionale. Gli strati sono in maggioranza formati da argilla e sabbia. I sondaggi del suolo hanno rivelato in varie parti dello stato importanti depositi di sale, zolfo, petrolio e ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] dappertutto formato da un'argilla più o meno sabbiosa, solitamente di color rosso ocra. Sulla costa si trovano dune di sabbia bianca e in alcuni punti affiorano banchi di laterite. Il sottosuolo è argilloso o calcareo, formato da terreni eocenici e ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] di maggiore estensione, è costituito di calcare corallino, con qualche nucleo vulcanico; il terreno, formato di argilla rossa e sabbia coralligena, cui si sovrappone un notevole e fertile strato di humus, permette una rigogliosa vegetazione; le isole ...
Leggi Tutto
Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo.
I papiri aramaici di Elefantina. [...] frammentarî e interi, superarono la cinquantina. Il fragile materiale si era conservato per oltre 25 secoli intatto sotto la sabbia grazie all'asciuttezza del suolo, giacché la pioggia è colà un fenomeno quasi sconosciuto.
I papiri sono scritti in ...
Leggi Tutto
PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] utensile per i più svariati lavori, come quello di pompare l'acqua da bere per lanciarla poi in bocca o di aspirare la sabbia per detergere la pelle, nonché un'arma potente di offesa e difesa. Strumenti di lavoro e armi sono pure i denti incisivi che ...
Leggi Tutto
È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] isola di Hogland, si hanno nel mezzo 50-80 m., normalmente di meno. La parte orientale del golfo, ricca di banchi di sabbia e di bassifondi, si prolunga nell'insenatura di Kronstadt, larga 10-28 km. Nel golfo corre il limite fra le rocce precambriche ...
Leggi Tutto
LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora [...] Lido come spiaggia marina è dovuta (oltre che al contatto con Venezia) alla scarsa profondità dei fondali, alla finezza della sabbia e alla purezza dell'aria.
Del Lido parlano i documenti più antichi a cominciare dal Mille. Presso al porto nel 1043 ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...