In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] , va inizialmente applicato uno sforzo di taglio τ0 (curva b). Nei fluidi dilatanti (come sospensioni acquose di argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale (curva c), mentre per i fluidi pseudoplastici (come oli e grassi lubrificanti ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] Gasteropodi e Bivalvi che trattengono l’acqua nelle loro conchiglie, Anellidi Policheti che si affondano nella sabbia ecc. Nell’ambiente sublitorale vivono organismi prettamente acquatici, le cui caratteristiche variano a seconda della natura ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] è qui molto alta; per lo più solo i ciottoli e il ghiaietto presentano tale fenomeno in grado evidente, mentre le sabbie, anche grossolane, sono spesso a elementi angolosi; un coefficiente di cui bisogna tener conto a questo riguardo è la durezza del ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] di chicchi rotondi più grandi, i quali si siano spezzati.
Nella grandine si trovano qualche volta corpi estraneî (granellini di sabbia, pagliuzze, e anche frammenti di foglie o piccole schegge di legno) trasportati in alto dalle correnti d'aria che ...
Leggi Tutto
LIM FJORD (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
FJORD Braccio di mare lungo circa 180 chilometri, che divide la parte settentrionale dello Jütland e mette in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord. La [...] parte del Mare del Nord il Lim Fjord era sbarrato da un banco di sabbia. Nel 1825 il mare ruppe la scogliera di Agger, ma l'apertura si insabbiarsi e deve essere mantenuta aperta mediante pompe da sabbia. Prima che il mare aprisse il passaggio, le ...
Leggi Tutto
' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] da dattero e qualche minuscolo centro, insidiato dalla malaria; la parte orientale invece è paese caldo e aridissimo, coperto di sabbia rossa e spazzato dai venti di SE., e appare priva di ogni traccia di vegetazione e interamente disabitata durante ...
Leggi Tutto
SOLIFUGI (lat. scient., Solifugae o Solpugae; fr. Solifuges; ted Walzenspinnen)
Raffaele ISSEL
Ordine di Aracnidi Lipocteni tracheati, che si distingue nettamente dagli altri ordini della classe per [...] I Solifugi sono proprî delle regioni desertiche e delle steppe; vivono nascosti durante il giorno, spesso entro tane scavate nella sabbia e vanno a caccia di notte, catturando insetti, talvolta piccole lucertole, ecc. Contro la tradizione popolare, è ...
Leggi Tutto
CETOBRIGA
J. M. Bairrao Oleiro
Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] legate alla pesca. Oltre alle distruzioni dovute al tempo e agli uomini, Troia soffrì per le rovine causate dalla sabbia e dal mare, poiché si trovano dei resti sommersi. Nonostante ciò, questa stazione archeologica si presenta come una delle ...
Leggi Tutto
Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] processo. Nel locale di pulitura meccanica sono installate pulitrici, smerigliatrici, sbavatrici e macchine a getto di sabbia: esse debbono essere provviste di apparecchiature per l’assorbimento della polvere. La sgrassatura si effettua con solventi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nei Chiltern Hills a NO. Le argille dell'Eocene, impermeabili, sono qua e là ricoperte da cumuli di ghiaia e sabbia, alcuni dei quali emergono come aree più asciutte sull'umida pianura alluvionale di argilla e torba, che un tempo risentiva largamente ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...